Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Triplo appuntamento con Agus e Castellina
A.B. 3 maggio 2014
Triplo appuntamento con Agus e Castellina
Milena Agus e Luciana Castellina saranno le protagoniste degli incontri di Lunamatrona, Cagliari e Sorso, nelle rassegne Scrittori a piede Liberos e Parole di donne
Triplo appuntamento con Agus e Castellina

CAGLIARI - Due voci affini ed allo stesso tempo diverse. Sono quelle di Milena Agus e Luciana Castellina, che in “Guardati dalla mia fame”, edito da “Nottetempo”, ricostruiscono un efferato delitto da due punti di vista. Le due autrici, da domenica saranno protagoniste della rassegna “Scrittori a piede Lìberos” a Lunamatrona e Cagliari, poi, il martedì, parteciperanno alla rassegna “Parole di donne”, a Sorso.

Il primo appuntamento, curato dall’associazione “Lìberos”, è per domenica 4 maggio, alle ore 18, nella sede del “Museo Naturalistico del Territorio” a Lunamatrona, in località Spinarba. A parlare della storia delle sorelle Porro, insieme alle due scrittrici, sarà Giuseppe Meloni. Seconda tappa a Cagliari, lunedì 5, alle 18, alla “Galleria Comunale d’Arte”. Con Alessandra Menesini e Franco Tronci, le scrittrici racconteranno ai lettori le vicende accadute nella Puglia del Dopoguerra. Martedì 6 maggio, invece, sarà Sorso e la rassegna “Parole di donne”, curata dall’associazione “Nessun Dorma”, ad ospitare la presentazione del volume fresco di stampa. L’appuntamento si terrà nei Giardini del Palazzo Baronale, alle ore 17.30. Interverranno Maria Francesca Fontato (“Noi Donne 2005”) ed Alessandra Pigliaru (“Collettiva femminista”).

È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso libro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell’aggressore. Nella Puglia del Dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi ed alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio. Agus e Castellina entrano nei fatti, ciascuna con la propria passione e la propria ragione, minuziosamente documentate. Milena Agus penetra nel palazzo delle vittime, e le ricrea con la sua smagliante ed amorosa immaginazione, mentre Luciana Castellina ricostruisce la storia di quegli anni, assai poco nota, e le circostanze che fecero di una folla di poveri braccianti e delle loro donne dei feroci assassini: una all’interno, l’altra all’esterno, in due superfici che si toccano senza conoscersi, il palazzo e la piazza, e che quando vengono a contatto, esplodono.

Agus è nata a Genova da genitori sardi e vive a Cagliari, dove insegna italiano e storia al Liceo. Autrice di cinque romanzi, “Mentre dorme il pescecane” (2005), “Mal di pietre” (2006), “Ali di babbo” (2008), “La contessa di ricotta” (2009) e “Sottosopra” (2012) tutti editi in Italia da Nottetempo e tradotti in più di venti lingue, Milena ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali il prestigioso “Premio Zerilli-Marimò” a New York. Il mese scorso, è uscito per Nottetempo il suo nuovo libro, scritto a quattro mani con Castellina, giornalista e scrittrice, militante politica, si è iscritta al Pci nel 1947, partito da cui è stata radiata nel 1969 quando, con Magri, Natoli, Parlato, Pintor e Rossanda, fonda "Il Manifesto". Con Nottetempo ha pubblicato “La scoperta del mondo”, entrato nella cinquina finalista del “Premio Strega” nel 2011, e “Siberiana” nel 2012, riscuotendo successo di stampa e di vendite.

Nella foto: Milena Agus
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)