A.B.
5 giugno 2014
A Serrenti il workshop di illuminotecnica teatrale
Sono aperte le iscrizioni per Il Teatro e la sua Luce-fra tecnologia e arte, organizzato da venerdì 20 a domenica 22 giugno al Teatro di Serrenti

SERRENTI - S'intitola “Il Teatro e la sua Luce-fra tecnologia e arte”, il workshop teorico-pratico di illuminotecnica teatrale, rivolto in particolare a quanti siano interessati e desiderino avvicinarsi per la prima volta alla grammatica della luce (applicata al palcoscenico o ad un set cinematografico), in programma da venerdì 20 a domenica 22 giugno al Teatro di Serrenti, a cura del “Teatro del Segno/Laboratorio di Produzione Teatrale”, in collaborazione con l’“Accademia della Luce” e la Presidenza di “Aidi Sardegna”, l’“Associazione Culturale Momotù” ed il Comune di Serrenti.
Il percorso formativo (incentrato sui diversi aspetti tecnici ed estetici dell'uso della luce nel teatro e nel cinema) mira alla creazione della figura professionale del light designer, capace di progettare e realizzare, seguendo le indicazioni del regista (e del direttore della fotografia), l'impianto luci per una mise en scène teatrale (e per l'allestimento di un set per un film), dall'ideazione al montaggio, fino al funzionamento durante lo spettacolo (o le riprese cinematografiche). Primo step di un percorso formativo, quindi indicato per i principianti, come approccio iniziale (e fondamentale) verso una materia complessa e ricca di sfaccettature, Il Teatro e la sua Luce inizia dagli “Elementi di Illuminotecnica e Unità di Misura. Apparato Visivo Umano”, a cura dei light designer Tommaso Contu ed Alessio Salis, venerdì 20 (otto ore). Si entra poi nello specifico della “Luce per il Teatro–L'uso della luce” (sabato 21, con un modulo di otto ore) con il presidente dell’Accademia della Luce Maurizio Gianandrea ed il regista Stefano Ledda, che approfondiranno la cultura della luce nell'esperienza artistica, ed in particolare nell'estetica teatrale, tra nozioni storiche ed esempi concreti. Infine, nell'ultima giornata (domenica 22, per otto ore) Maurizio Gianandrea dell'Accademia della luce ed il light designer Contu spiegheranno gli “Apparati Illuminotecnici. Luci Intelligenti (Montaggio, puntamenti, prove tecniche)”.
Il workshop su Il Teatro e la sua Luce si concluderà con lo stage finale dietro le quinte, ovvero la partecipazione all'allestimento e realizzazione di uno spettacolo teatrale al Teatro di Serrenti, nell'ambito del cartellone curato da Momotù. (Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.). Partecipare al workshop costa 170euro + Iva (la quota comprende assicurazione e tessera associativa, materiali didattici e testo di riferimento), con riduzioni per soci e possessori di “Carta Giovani”. Per informazioni ed iscrizioni, si può inviare una e-mail all’indirizzo web “laboratori@teatrodelsegno.com”, oppure telefonando ai numeri 070/680229 o 392/9779211.
|