Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Terreni incolti e rifiuti, sanzioni a Porto Torres
M. P. 13 luglio 2014
Terreni incolti e rifiuti, sanzioni a Porto Torres
Controlli sui terreni incolti e conferimento dei rifiuti. Il nucleo Ambiente della Polizia Locale in azione per individuare i trasgressori
Terreni incolti e rifiuti, sanzioni a Porto Torres

PORTO TORRES - Controlli, prevenzione, ma anche sanzioni per contrastare i fenomeni dei terreni incolti e del non corretto conferimento dei rifiuti da parte degli utenti. L’amministrazione comunale ha intensificato le azioni mirate ad evitare il proliferare delle discariche e a garantire il rispetto dell’ambiente in tutta la città. «Con il supporto del Nucleo Ambiente della Polizia Locale è stata avviata un’intensa attività di monitoraggio e sono stati individuati diversi comportamenti non conformi alle norme sulla tutela del territorio e del centro urbano. È una forma di rispetto anche verso tutti quei cittadini che osservano le regole ambientali e che eseguono una corretta raccolta differenziata», sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa.

«Non possiamo più tollerare il proliferare delle discariche abusive o di altre situazioni che possono determinare rischi igienico sanitari e rendere indecorose le nostre strade. I costi aggiuntivi per l’eliminazione delle discariche, oltretutto, ricadono sulle spalle della comunità e quindi sui cittadini», aggiunge l’assessore all’Ambiente, Gavino Gaspa. Dai primi giorni di giugno sono stati controllati oltre cinquanta lotti di terreno soggetti al rispetto delle Prescrizioni Antincendio: venticinque proprietari sono stati sanzionati, mentre altri hanno mostrato collaborazione, provvedendo a pulire le aree. Un eventuale e continuato non rispetto delle disposizioni comporterà un ulteriore aggravio delle sanzioni, pari a duemila euro. L’attività di controllo ha riguardato anche il conferimento dei rifiuti.

Sono stati disposti sequestri di aree oggetto di discariche e, per evitare i depositi irregolari e il proliferare delle micro discariche, sono stati svolti accertamenti sulla raccolta differenziata effettuata dagli utenti, anche attraverso verifiche all’interno dei sacchetti, rilevando così le responsabilità e provvedendo ad elevare i verbali. Il monitoraggio è stato eseguito, inoltre, sui titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande. Le violazioni registrate sono state numerose. «Gli strumenti per osservare la legge ci sono: bisogna rispettare il calendario della raccolta differenziata, secondo le tipologie di rifiuti indicate ogni giorno. Inoltre, i rifiuti ingombranti – conclude Gavino Gaspa – vengono ritirati gratuitamente a domicilio a seguito di chiamata al numero di telefono 079 517054, a cui risponde il gestore del servizio».

Colpire, dunque chi danneggia l’ambiente e crea disagi ai cittadini che pagano le tasse, tenendo spesso comportamenti non conformi alla legge, questa la finalità dei controlli che il Comune intende assicurare, garanzie che i cittadini pretendono anche sulla qualità e l’efficienza del servizio relativo alle pulizie della città. Prevenzione e contrasto rappresentano una priorità, un metodo che dovrebbe prevedere l’introduzione di sistemi premiali a favore di chi effettua una corretta raccolta differenziata, rispettando le norme, per garantire una maggiore equità sociale.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)