Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Ad Alghero è Estate d´autore a Casa Manno
S.A. 25 luglio 2014
Ad Alghero è Estate d´autore a Casa Manno
Al via questa sera la rassegna nel museo del centro storico. Il primo appuntamento sarà dedicato alla presentazione del volume: La Sardegna ed il turismo
Ad Alghero è Estate d´autore a Casa Manno

ALGHERO - Prende il via questa sera (venerdì) alle ore 21 presso il Museo Casa Manno la rassegna "Estate d'autore a Casa Manno (storie di centro, storie di periferia)" organizzata dal Centro di ricerche di Storia moderna dell'Europa e del Medirraneo, dalla Fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto", dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Sassari e dalla Libreria Lythos.

Il primo appuntamento sarà dedicato alla presentazione del volume: La Sardegna ed il turismo. Sei testimoni raccontano l'industria delle vacanze (edizioni Edes, a cura di Sandro Ruju). Interverranno alla serata: l'assessore al Turismo ed alla Cultura del Comune di Alghero Gabriella Esposito, il curatore del libro Sandro Ruju, Umberto Giordano (già commissario Esit) e l'editore Edes Alberto Pinna.

Il turismo ha profondamente cambiato la Sardegna a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Intervistati da Sandro Ruju, uno storico (Manlio Brigaglia), due imprenditori (Antonio Mundula e Pasqua Salis Palimodde), due dirigenti (Bruno Asili e Umberto Giordano) e un manager del settore (Gianfranco Tresoldi) raccontano le loro esperienze ed esprimono le loro opinioni sulle scelte compiute e sui risultati raggiunti. Gli incontri della Rassegna saranno moderati da Fiorella Gargiulo, Eleonora Todde, Roberto Mura, Giuseppe Zichi.
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)