Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Spoleto: Canu e De Giovanni alla Fondazione Monini
A.B. 28 luglio 2014
Spoleto: Canu e De Giovanni alla Fondazione Monini
Il poeta è stato l’ospite d’onore nella serata culturale a Casa Menotti. Si è parlato di Europa e di cultura stimolati dal libro Il gatto di Schrodinger sonnecchia in Europa-Europa e cultura verso un Nuovo Umanesimo, a cura di Anna Manna Clementi
Spoleto: Canu e De Giovanni alla Fondazione Monini

ALGHERO - Il poeta Antonio Canu è stato l’ospite d’onore nella serata culturale di “Casa Menotti”, a Spoleto, con il patrocinio della “Fondazione Monini”. Si è parlato di Europa e di cultura stimolati dal libro “Il gatto di Schrodinger sonnecchia in Europa-Europa e cultura verso un Nuovo Umanesimo”, a cura di Anna Manna Clementi. Atmosfera raffinata, ricordi delle prime edizioni del Festival, squisita ospitalità della signora Maria Flora Monini, conduzione brillante del salotto letterario del giornalista Elia Fiorillo.

Le domande di Fiorillo hanno acceso un simpatico dibattito tra la stessa Clementi, il presidente dell’“Aicl” Neria De Giovanni, Luisa Gorlani, Angelo Ariemma e la spoletina Manuela Marchi, autori di interventi nel libro. Tutti hanno approvato la considerazione finale che il futuro dell'Europa deve fondarsi su un tessuto culturale di sostegno. All'Europa della moneta e della burocrazia deve subentrare l'Europa della cultura e dello scambio culturale per la diffusione dei valori e delle eccellenze europee. Soltanto l'educazione ed il magistero, concetto più volte ripetuto durante il Festival dei due mondi, possono aprire nuovi varchi e nuovi dialoghi sul terreno della cooperazione tra i vari paesi europei.

Il poeta Canu, presentato brevemente dal direttore editoriale della “Nemapress” De Giovanni, ha parlato della sua esperienza poetica e letto alcune poesie in catalano e con traduzione in italiano, tratte dal suo ultimo libro “Les mies mans” (“Edizioni Nemapress, collana Poesie”). In particolare “Vessus”, toponimo di una località delle compagne di Alghero, ha suscitato l’interesse di Monini, che pubblicherà questo testo nella pagina della notissima casa di produzione dell’olio. Quest’anno, Maria Flora Monini è stata insignita del premio della “Fondazione Montblanc” per l’impegno profuso in ambito culturale, in particolare per aver ideato il Museo multimediale del “Festival dei due mondi”, ospitato nella Casa Menotti, oggi proprietà della Fondazione Monini.

Nella foto: Maria Flora Monini, Antonio Canu e Neria De Giovanni

11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)