Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › L’estate di Casa Manno non si ferma
A.B. 6 agosto 2014
L’estate di Casa Manno non si ferma
E’ in programma venerdì sera il nuovo appuntamento con la rassegna Estate d’autore a Casa Manno, organizzata dal Centro di ricerche di Storia moderna dell´Europa e del Mediterraneo, dalla Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto, dal Comitato di Sassari dell´Istituto per la storia del Risorgimento italiano e dalla Libreria Lythos
L’estate di Casa Manno non si ferma

ALGHERO - Nuovo appuntamento, venerdì 8 agosto, alle ore 21, nel “Museo Casa Manno” con la rassegna "Estate d'autore a Casa Manno (storie di centro, storie di periferia)", organizzata dal “Centro di ricerche di Storia moderna dell'Europa e del Mediterraneo”, dalla Fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto", dal Comitato di Sassari dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e dalla “Libreria Lythos”. I dopocena letterari a Casa Manno proseguono con la presentazione del volume di Giuseppe Zichi intitolato “Sisini, imprenditori di Sardegna” (“Edizioni Fiesta”).

Una dinastia di imprenditori attraverso i secoli tra determinazione e genialità, l'intreccio profondo con le vicende dell’Isola. Uno studio che ricostruisce, attraverso documenti inediti, il percorso della famiglia Sisini, da “prinzipales” a moderni imprenditori, attraverso oculate politiche matrimoniali ed ancora prima della legge delle chiudende, che, eliminando le antiche pratiche comunitarie, aveva l’obbiettivo di favorire la nascita di una borghesia sarda. Da questi primi passi fino alla meccanizzazione dell'agricoltura, le campagne educative viste come fondamentali per l'affrancamento dalla miseria, fino all'industria dell'intrattenimento con l'invenzione della “Settimana Enigmistica” e la messa a punto di un sistema autarchico per il cinema a colori, la ripresa nel secondo dopoguerra con la prima compagnia aerea italiana per collegare l'Isola alla Penisola.

Oltre all'autore, interverranno Michela De Giorgio, Marco Pignotti e Sandro Ruju. Zichi è dottore di ricerca in Storia delle Istituzioni e della Società nell'Europa contemporanea. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente il complesso periodo che vede la nascita del Regno d'Italia ed i primi passi dello Stato unitario. Una particolare attenzione ha dedicato alla storia del movimento cattolico, all'analisi dei rapporti Stato-Chiesa ed al difficile processo di modernizzazione del Paese nei primi decenni del Novecento. Gli incontri della Rassegna saranno moderati da Fiorella Gargiulo, Eleonora Todde, Roberto Mura e Giuseppe Zichi.
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)