Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Libri ad Alghero: Ti racconto la terra
A.B. 20 agosto 2014
Libri ad Alghero: Ti racconto la terra
Giovedì, la libreria Cyrano ospiterà la presentazione del libro di Giusi D’Urso, Apologia del buon cibo fra agricoltura e buone pratiche alimentari
Libri ad Alghero: Ti racconto la terra

ALGHERO - Giovedì 21 agosto, alle ore 21, alla Libreria Cyrano, Giusi D'Urso presenterà il suo libro "Ti racconto la terra. Apologia del buon cibo fra agricoltura e buone pratiche alimentari", recentemente pubblicato dalle edizioni “Ets”. Con l’autrice, interverrà anche Giuseppe Izza.

L’agricoltura diventa la poesia di un racconto di vita vissuta, che insegna a chi legge la fatica e l’incanto della vita in campagna, e la ricostruzione del rapporto antico fra chi produce il cibo e chi se ne nutre. Il racconto si intreccia alla divulgazione di temi come la sostenibilità, il paesaggio, le scelte alimentari, la stagionalità, l’educazione alimentare, la prevenzione, le tradizioni a tavola. Così, dal paradosso dell’agricoltura e del cibo industriale alla consapevolezza alimentare, ogni pagina affronta temi urgenti che non possono più essere appannaggio di tecnici del settore, ma terreno di riflessione per ogni lettore. Un libro per chiunque voglia cominciare ad operare scelte virtuose, avendone inteso il peso e l’importanza.

Giusi D’Urso è biologa nutrizionista ed ha già al suo attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni editoriali in campo nutrizionale. Oltre ad esercitare come biologa nutrizionista, lavora all’Università di Pisa e collabora con numerosi enti ed associazioni in qualità di educatrice alimentare. È autrice del blog “Pane e parole”.
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)