Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › Saggio finale al Seminario Jazz di Nuoro
S.A. 30 agosto 2014
Saggio finale al Seminario Jazz di Nuoro
Con inizio alle 19 al Museo Etnografico, consegna agli archivi la ventiseiesima edizione del Seminario jazz organizzato nel capoluogo barbaricino dall´Ente Musicale di Nuoro
Saggio finale al Seminario Jazz di Nuoro

NUORO - L'immancabile saggio finale, in programma questa sera (sabato 30) a Nuoro, con inizio alle 19 al Museo Etnografico, consegna agli archivi la ventiseiesima edizione del Seminario jazz organizzato nel capoluogo barbaricino dall'Ente Musicale di Nuoro. Un'edizione importante per l'iniziativa didattica battezzata nel 1989 dal trombettista Paolo Fresu con la compianta Antonietta Chironi, perché ha segnato il definitivo passaggio del testimone dal vecchio al nuovo corpo docente.

Al nucleo "storico" di insegnanti che hanno contribuito a formare i circa tremila allievi passati in un quarto di secolo per i corsi nuoresi - Tino Tracanna, Attilio Zanchi, Tomaso Lama, Ettore Fioravanti, Bruno Tommaso, Riccardo Parrucci, Corrado Guarino, Luca Bragalini, Maria Pia De Vito e Elisabetta Antonini, oltre allo stesso Paolo Fresu – sono infatti subentrati in pianta stabile altri volti noti della panorama jazzistico nazionale: il trombettista Marco Tamburini, il sassofonista Emanuele Cisi, le cantanti Cinzia Spata e Francesca Corrias, il pianista Dado Moroni, il chitarrista Bebo Ferra, il contrabbassista Paolino Dalla Porta, il batterista Stefano Bagnoli, Enrico Merlin per le lezioni di storia del jazz e Salvatore Maltana per quelle di musica d'insieme.

Unici reduci del precedente corpo docente, i sardi Giovanni Agostino Frassetto (flauto, musica d'insieme, armonia e tecnica dell'improvvisazione le sue materie di insegnamento) e Marcella Carboni (arpa jazz), oltre al pianista Roberto Cipelli, in cattedra a Nuoro fin dalla prima edizione del seminario, che ha raccolto da Paolo Fresu il testimone (e il timone) dei corsi nel ruolo di coordinatore.

Dopo undici giornate di lezioni (il Seminario numero ventisei ha infatti aperto i battenti lo scorso 20 agosto), spetterà a questi uomini e donne del jazz il compito di indirizzare, e nel caso anche affiancare i loro allievi nel concerto-saggio finale che domani sera (sabato 30), come già annunciato, si terrà a Nuoro, invece che a Oliena, dove era previsto in origine: uno spostamento deciso nel rispetto del lutto per il tragico avvenimento accaduto domenica scorsa nel paese alla falde del monte Corrasi.

Divisi in vari gruppi, allievi (124) e docenti daranno vita a un happenig itinerante tra gli spazi esterni e i cortili interni del Museo Etnografico: una ventina di momenti musicali diversi per una durata totale prevista di oltre tre ore. Ma prima del gran finale in musica, un altro adempimento caratterizza la giornata conclusiva del Seminario alla Scuola Civica di Musica in via Mughina: come sempre, al termine dei corsi, verranno infatti assegnate diverse borse di studio. Una andrà al migliore allievo di ogni classe di strumento, e consiste nell'iscrizione gratuita alla prossima edizione del seminario nuorese; la borsa "Billy Sechi" (dedicata al ricordo del batterista cagliaritano scomparso quasi nove anni fa) offre invece la possibilità di partecipare al seminario di Siena Jazz; ai docenti dei seminari nuoresi spetterà poi la scelta di un talento da proporre per la finale del premio "Massimo Urbani" di Camerino e Urbisaglia e, come di consueto, la selezione di un allievo da ciascuna classe per formare il gruppo che l'estate prossima si esibirà al festival Time in Jazz di Berchidda, nella serata inaugurale del ventisettesimo Seminario jazz di Nuoro, e al premio nazionale Chicco Bettinardi di Piacenza.

E intanto si traggono già i primi bilanci di questa edizione di passaggio dal vecchio al nuovo corso: oltre centotrenta iscritti, più della metà dei quali alla loro prima volta e in arrivo dalla penisola, sono motivo di legittima soddisfazione da parte del neocoordinatore dei corsi, Roberto Cipelli, così come l'ottimo seguito di pubblico ("oltre le aspettative") per tutti i concerti della rassegna che anche quest'anno ha affiancato con successo le attività didattiche del Seminario Jazz di Nuoro.
13:46
Serata speciale per JazzAlguer: La cantante popstar scuote gli animi dell´anfiteatro ad Alghero con la sua musica passionale e travolgente
18:38
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
20/8/2025
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)