Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Cultura: il romanzo vive ad Alghero
A.B. 23 settembre 2014
Cultura: il romanzo vive ad Alghero
Quando so spenti i lumi (nella versione corsa), Tilda de Reni, atora (nella versione sarda) e Tilda de Reni, attrice (nella versione italiana), sono le tre versioni linguistiche del progetto letterario Antonio Corsacata, ambientato nella Riviera del Corallo
Cultura: il romanzo vive ad Alghero

ALGHERO - Antonio Corsarcata è un progetto letterario che coinvolge Corsica, Sardegna e Catalogna invitando autori delle tre realtà linguistiche ad unirsi nella creazione di testi originali; per l’occasione sono stati chiamati il corso Ghjacumu Thiers, il sardo Antoni Arca ed il catalano Jordi Buch Oliver. L’opera così creata è “Quando so spenti i lumi”, nella versione corsa, “Tilda de Reni, atora” nella versione sarda e “Tilda de Reni, attrice” nella versione italiana, gli ultimi due editi da “Nor”.

Il romanzo narra di un giovane romano neolaureato con una tesi sulla storia del cinema al quale è stato chiesto di ricostruire la vicenda biografica di Tilda de Reni, star del cinema muto europeo di cui si sono perse le tracce. Di lei si sa che dovrebbe essere nata ad Alghero nei primi del Novecento, nient’altro. Il giovane romano, un po’ ingenuo e un po’ pasticcione, arriva nella Riviera del Corallo nel 1985, nei giorni in cui vi si svolge un festival dell’Avanti, ed è coinvolto negli intrighi di alcuni politicanti di piccolo cabotaggio interessati più ai propri vantaggi, che alla ricerca della verità sul conto di una donna che in gioventù ebbe due sole colpe: essere nata in una famiglia povera ed essere troppo bella per passare inosservata.

Il racconto si sviluppa su tre piani: la narrazione corsa, attraverso le voci dei testimoni che videro Tilda fuggire in Corsica da Alghero; la narrazione della breve gloria cinematografica barcellonina della protagonista di alcuni film osé; il presente, datato 1985, in cui si dice delle meschinità di chi vorrebbe mistificare il passato di una povera vecchia per migliorare il proprio misero presente. Il libro è disponibile in forma cartacea nelle versioni corsa e sarda nella libreria “Cyrano” di Alghero e come e-book nelle versioni sarda ed italiana attraverso i canali on-line.
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)