Luigi Lotto
25 settembre 2014
L'opinione di Luigi Lotto
Agricoltura e agriturismi, occorre una rete efficiente
La commissione V del Consiglio Regionale ha avviato l’esame delle proposte di legge sull’adeguamento delle norme in materia di agriturismo. L’obbiettivo resta quello di creare le condizioni per un rilancio del settore agricolo anche attraverso il principale aspetto della multifunzionalità in agricoltura, l’agriturismo appunto. Per far crescere una efficiente rete di aziende agrituristiche, che valorizzi il ruolo degli agricoltori nella costruzione di una nuova cultura dell’accoglienza e che contribuisca a promuovere la conoscenza e il consumo dei nostri prodotti di qualità, serve agevolare e semplificare la operatività delle imprese agrituristiche sarde.
Per questo motivo abbiamo ritenuto utile presentare la P. L. 79 (v. allegato) e, oggi, aprire un confronto in commissione con le altre forze politiche e con gli operatori del settore sul tema e su alcune proposte in materia, P.L. 58 (v. allegato), al fine di individuare le attuali criticità della L.R. 18/1998 e apportarvi le opportune modifiche. I nodi principali fin’ora emersi sono: albo dei produttori ed elenco di prodotti di qualità; locali multifunzionali e strutture di macellazione;
numero posti letto; controlli e formazione; classificazione.
Credo che una discussione ampia e aperta consentirà di individuare eventuali altre criticità e le soluzioni più idonee a migliorare le norme in vigore. Abbiamo bisogno di una rete di aziende agrituristiche che si integri al meglio con l’intero comparto agricolo ma anche con il più ampio sistema della ristorazione e della accoglienza.
*Consigliere regionale del Partito Democratico
|