Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoAmbienteAmbiente › «Golf Torregrande da Valutazione Ambientale»
D.C. 29 ottobre 2014
«Golf Torregrande da Valutazione Ambientale»
Gli ambientalisti non si arrendono nel processo di salvaguardia della pineta di Torregrande, minacciata di essere trasformata in un campo da Golf. Un progetto «privo di buon senso» che dovrà dunque essere sottoposto alla procedura di valutazione ambientale (Via)
«Golf Torregrande da Valutazione Ambientale»

ORISTANO – Il gruppo di intervento giuridico Onlus (Grlg) prosegue il proprio percorso nella battaglia contro il progetto golfistico, proposto dalla Società “Ivi Petrolifera”, sul litorale oristanese di Torregrande. Considerandolo un disegno turistico edilizio non realizzabile poiché in contrasto con il piano paesaggistico regionale - che non prevede di edificare in aree seminaturali e ad utilizzazione forestale quale è la pineta di Torregrande - il Grig ora preme perché il progetto venga sottoposto alla procedura di valutazione di impatto ambientale (Via).

Si tratta in realtà di una richiesta già effettuata un mese fa, specie dopo la decisione da parte della Provincia di Oristano di escludere dalla procedura di valutazione ambientale strategica (Vas), la variante introdotta nel Puc dal Comune di Oristano per consentire la realizzazione del progetto golfistico [LEGGI]. Questo nonostante il Servizio regionale Tutela paesaggistica per le Province di Oristano e del Medio Campidano avesse già evidenziato il contrasto con la disciplina del piano paesaggistico regionale (Ppr), di fronte al quale, dice il Grlg «la Provincia di Oristano bene avrebbe fatto a prenderne atto e invece ha ritenuto in buona sostanza che la variante urbanistica non dovesse esser assoggettata a procedura di Vas, lavandosene così le mani».

Ora quindi, l’azione per la salvaguardia della pineta pubblica litoranea si sposterà nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via), nel quale l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus interverrà, come del resto già fatto (10 luglio 2014) nella procedura di verifica di assoggettabilità a Vas, appena conclusa. Ma ciò che preme al Grlg in questa fase è sottolineare che tale step si sarebbe potuto tranquillamente evitare, date le valutazioni espresse in merito, sia dal Servizio regionale Tutela paesaggistica per le Province di Oristano e del Medio Campidano che dal Ministero dell’ambiente – Direzione generale per le valutazioni ambientali, se solo «fosse prevalso il buon senso».

Nella foto: Stefano Deliperi del Grig
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)