Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaConcerti › A Porto Torres i Graduates cantano Paul Simon
Mariangela Pala 1 novembre 2014
A Porto Torres i Graduates cantano Paul Simon
Stasera presso il Teatro Andrea Parodi alle ore 21, il concerto dei “the Graduates”, la band nata dallo storico gruppo dei Bertas, che presenta il progetto “The Sounds of Simon: Paul Simon, la musica e le parole”
A Porto Torres i <i>Graduates</i> cantano Paul Simon

PORTO TORRES - E’ uno dei più grandi singer-songwriter dei nostri tempi. Paul Simon poeta e scrittore, cantante e sognatore, prima al fianco di Art Garfunkel e poi come solista, ha scritto canzoni leggendarie, che hanno segnato l’immaginario collettivo e sono entrate a far parte della cultura popolare planetaria. Domani, sabato 1 novembre, presso il Teatro Andrea Parodi alle ore 21, il concerto dei “the Graduates”, la band nata dallo storico gruppo dei Bertas, che presenta il progetto “The Sounds of Simon: Paul Simon, la musica e le parole”, introdotto dal giornalista Pasquale Chessa, con Mario Chessa (voce, pianoforte tastiera e chitarre), Martino Roggio (voce e chitarra), Simone Scanu (basso), Fabrizio Loriga (batteria) e Daniele Manca (pianoforte, tastiere e cajòn), oltre ai vocalist Franco Castia, Maria Rosaria Soro e Enrica Virdis.

La band prende il nome da un successo dello stesso Simon, autore della colonna sonora del celebre film di Mike Nichols “Il Laureato” (“The Graduate”). Il progetto si propone di rievocare alcune tappe fondamentali della vita e della carriera musicale del grande musicista Paul Frederic Simon. Nato nel 1941 aveva esordito nel 1957 con Art Garfunkel con il quale formò il duo “Tom e Jerry”. Da lì nacque una carriera che andò in crescendo con 12 Grammy Awards e la firma di colonne sonore epocali.

A valorizzare lo spettacolo, i filmati che racconteranno la storia di un cantautore senza il quale la musica pop di oggi sarebbe profondamente diversa, riproponendo la sua musica, da "The sound of silence" a "Graceland", fino ai nostri giorni. La spinta propulsiva del progetto è Mario Chessa, che ha coinvolto i suoi compagni di viaggio, in gran parte membri del gruppo dei Bertas, di cui è componente da oltre quarant’anni e compositore di diverse canzoni in repertorio. Lo spettacolo è inserito nel programma della venticinquesima edizione del festival “Etnia e teatralità”, organizzata dalla Compagnia Teatro Sassari.
17:52
I giovani talenti del Luigi Canepa, portano la musica da camera nel chiostro di San Francesco, nell´ambito della rassegna "Concerti Riviera del Corallo"
13:46
Serata speciale per JazzAlguer: La cantante popstar scuote gli animi dell´anfiteatro ad Alghero con la sua musica passionale e travolgente
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
20/8/2025
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
20/8/2025
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)