Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › Maria Pia: Giorico, Camboni & C chiedono danni per 4,5mln
Red 29 novembre 2014
Maria Pia: Giorico, Camboni & C chiedono danni per 4,5mln
Alle numerose cause di usucapione, si aggiunge un´altra tegola: la società Airam, partecipata anche dagli imprenditori algheresi Giorico e Camboni, minaccia una causa milionaria al comune di Alghero
Maria Pia: Giorico, Camboni & C chiedono danni per 4,5mln

ALGHERO - 4.547.000,00. E' il risarcimento ipotizzato dallo studio legale Marinaro di Alghero (al quale potrebbero aggiungersi altre penali) per la mancata realizzazione delle strutture alberghiere a Maria Pia, e avanzato con una diffida ad adempiere al sindaco di Alghero, Mario Bruno (e per conoscenza ai presidente delle Commissioni Urbanistica e Finanze, Curedda e Tanchis). Alle numerose cause di usucapione così, si aggiunge una nuova tegola sui terreni fronte mare tra Alghero e Fertilia, scoprendo però gli enormi interessi che si nascondono su quel lembo di terra. Tra imprenditori, professionisti e politici, infatti, sono in tanti ad aver negli ultimi anni avanzato grandi aspettative di sviluppo sull'area.

La prova di forza arriva dalla società Airam s.c.a.r.l., partecipata, tra gli altri, dalla Sofingi (del gruppo Giorico) e dalla 2C Costruzioni (Camboni), che hanno acquisito la società Europrogetti & Finanze srl, che a sua volta aveva acquisito i rami d'azienda delle due società Europrogetti & Finanza spa (partecipata totalmente dallo Stato italiano prima di essere liquidata dal ministro Tremonti) e dalla società privata Fabbroni spa, vincitrici del bando pubblico di project financing datato 2000.

Oltre a capire nel dettaglio se i passaggi societari hanno portato la Airam s.c.a.r.l. ad acquisire realmente i diritti della Europrogetti & Finanze srl in merito alla vittoria del bando, sarà interessate capire come sia possibile per il Comune di Alghero accettare una proposta progettuale totalmente diversa da quella che era stata stabilità nel bando pubblico. Chiarita finalmente la mole di interessi che si intrecciano sui terreni di Maria Pia, sarà importante capire come si comporterà l'amministrazione comunale, posto che dovrebbe trattarsi, fino a prova contraria, di terreni pubblici.

Nella foto: una dimostrazione del discusso progetto su Maria Pia

Alguer.it dalla giornata di sabato 29 novembre sull'argomento dedicherà tre apposite pubblicazioni dove verranno raccontati tutti i retroscena dei contesi terreni di Maria Pia dal 1962 ad oggi, con documenti originali e inediti che non mancheranno di suscitare curiosità ed interesse
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)