Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › I Riformatori sfidano Consiglio e Sindaco su Maria Pia
S.O. 29 novembre 2014
I Riformatori sfidano Consiglio e Sindaco su Maria Pia
Salvio, Marinaro, Fois e compagni chiedono di far luce sulla questione degli usucapioni di Maria Pia, nell´esclusivo interesse della città di Alghero, e dopo mesi di silenzio escono con un documento di sfida
I Riformatori <i>sfidano</i> Consiglio e Sindaco su Maria Pia

ALGHERO - Maria Pia fa gola a molti imprenditori, professionisti e politici, e negli ultimi dieci anni, come confermato dalla recente presa di posizione di alcune importanti società del territorio, sono in tanti ad aver avanzato grandi aspettative di sviluppo sull'area ricompresa tra la pineta e la laguna del Calich [LEGGI]. Un'area pubblica dall'enorme valore ambientale e naturalistico, che rappresenta certamente una delle migliori opportunità di sviluppo per la città di Alghero, ma gravata da numerosi contenziosi. Sarà importante capire come faccia una società che non ha mai partecipato ad alcun bando - la Airam s.c.a.r.l. - e che ha presentato un progetto completamente diverso da quello che ha concorso al bando pubblico del 2000, ad avanzare importanti richieste economiche all'indirizzo di Sant'Anna, ma nel contempo è altresì essenziale capire come si sia arrivati ad instaurare i vari contenziosi di usucapione che oggi gravano sull'area: Mappali che addirittura ricomprendevano anche la scuola dell'Arte, alcuni parcheggi e inizialmente perfino i campi sportivi (sembrerebbe anche quello da rugby, poi stralciato).

E sulla questione, un po a sorpresa considerando anche molte autorevoli figure comunque coinvolte, a vario titolo, nella intricata questione, prende una posizione netta la segreteria dei Riformatori Sardi, assente da qualche mese dalla vita politica pubblica. I Riformatori puntano i riflettori proprio sulle cause di usucapione, con un netto tentativo di "smarcarsi" da una situazione che comunque la si veda, li ha visti (seppur sotto diverse sigle) leali alleati delle ultime due amministrazioni Tedde e totalmente protagonisti dell'ultimo decennio di governo cittadino.

Salvio, Marinaro, Fois e compagni "sfidano" così Consiglieri (la Commissione Bilancio è attualmente impegnata nella discussione) e Sindaco (che ha più volte parlato di precise responsabilità politiche) chiedendo «quali atti si stiano predisponendo al fine di risolvere positivamente la vertenza riguardante i terreni che risultano attualmente usucapiti e quali interventi siano stati messi in atto per scongiurare altre eventuali usucapioni in quella zona che oggi appare inesorabilmente ingessata rispetto alla possibilità di un suo sviluppo economico e sociale». I Riformatori inoltre chiedono al consigliere Tanchis (presidente della commissione Bilancio), «di informare la cittadinanza algherese sull’andamento dei lavori della Commissione», domandandosi come mai, «anche alla luce di alcune dichiarazioni del primo cittadino che parla di “precise responsabilità politiche” inerenti l'intera questione Maria Pia, non si sia ancora dato corso, da parte dell’amministrazione in carica, all’iter amministrativo utile ad attivare un’indagine da parte della Procura della Repubblica al fine di individuare, al di là delle imputabilità politiche, eventuali altre responsabilità in ordine al sicuro danno perpetrato a carico del destino economico e sociale della città».

Nella foto: l'attuale segretario cittadino dei Riformatori, Nicola Salvio, col sindaco di Alghero, Mario Bruno
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)