Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Mura (Pd): «Nessuna nomina alla Commissione per Fiumesanto»
Mariangela Pala 12 dicembre 2014
Mura (Pd): «Nessuna nomina alla Commissione per Fiumesanto»
Il comune di Porto Torres non ha ancora provveduto a nominare i due rappresentanti della commissione tecnica di controllo ambientale E.On. Restano ancora in carica il sindaco e il consigliere Cossu
Mura (Pd): «Nessuna nomina alla Commissione per Fiumesanto»

PORTO TORRES - Il comune di Porto Torres aveva pubblicato, nello scorso mese di agosto, il bando pubblico per l’acquisizione della manifestazione d’interesse per la nomina di due rappresentanti dello stesso comune nella commissione tecnica di controllo ambientale della centrale di Fiume Santo. Nella convenzione del 21 febbraio 2003, siglata tra Comune di Sassari, Comune di Porto Torres e società Endesa Italia (attuale E.On), viene prevista (nell’articolo 8) l'istituzione di una Commissione tecnica di controllo per la centrale di Fiume Santo, costituita da due rappresentanti nominati dal Comune di Sassari, due nominati dal Comune di Porto Torres, due nominati da Endesa Italia (attuale E.On) e un rappresentante dell'amministrazione provinciale. Una procedura attraverso la quale, il sindaco Benamino Scarpa avrebbe potuto procedere all’individuazione di due rappresentanti del comune turritano nella commissione competente, scegliendoli tra coloro che risultano in possesso dei requisiti e della comprovata esperienza desumibile da curriculum vitae.

«La procedura di selezione era già di per se molto discutibile – sostiene il consigliere del Partito democratico, Luciano Mura - poiché, dall’avviso pubblicato sull’albo pretorio, che stranamente non ha goduto del solito zelo comunicativo che ha contraddistinto questa amministrazione, non era possibile dedurre né il termine di scadenza e nemmeno la data dalla quale sarebbe stato possibile presentare le autocandidature». Secondo il consigliere del Pd, nel bando, da una parte si chiedeva ai candidati di presentare un curriculum vitae che provasse la loro competenza ed esperienza in materia ambientale, mentre dall’altra gli si diceva chiaramente che non era prevista alcuna procedura selettiva e non sarebbe stata redatta e pubblicata nessuna graduatoria o elenco degli idonei.

«In sostanza la nomina era e rimane a pura discrezione del sindaco - precisa Mura - che potrà nominare tali commissari senza tener conto delle candidature che la stessa amministrazione ha richiesto». Ma non è tutto. Nel documento si ricorda come il comune di Sassari ha avviato la stessa procedura ad agosto, e ad ottobre ha nominato due tecnici come rappresentanti, «mentre per quanto riguarda Porto Torres, a distanza di 3 mesi non è stata fatta alcuna nomina – aggiunge Mura - e pertanto i nostri rappresentanti restano il Sindaco stesso, Beniamino Scarpa, e l’ex presidente del consiglio Carlo Cossu, nominato in tale commissione il giorno dopo aver ceduto la sua poltrona al consigliere Cermelli a seguito del suo provvidenziale passaggio in maggioranza».

Tra le competenze della commissione sono previsti quelli di verifica dei dati sulle emissioni e l'indicazioni di soluzioni operative per l'eliminazione di eventuali disfunzioni o miglioramenti tecnici, anche non obbligatori per legge, ma utili per la maggiore compatibilità ambientale dell'impianto che utilizza carbone fossile e olio combustibile. La commissione tecnica di controllo ambientale dovrebbe essere un organo di vigilanza che valuta il rispetto delle prescrizioni ambientali da parte della multinazionale tedesca e che, nell’ottobre del 2013, gli accertamenti effettuati dai carabinieri Noe, insieme ai tecnici dell’Arpas di Sassari, avevano riscontrato varie anomalie nell’esercizio dell’impianto energetico e del superamento dei limiti di legge per alcuni parametri chimici nelle acque di scarico. «A questo punto – conclude il consigliere Mura - chiediamo che sia resa pubblica la lista di coloro che si son candidati per rappresentare la città in commissione ambiente Eon e quali siano gli ostacoli che impediscono la nomina dei due nuovi commissari».
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)