Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaAmbienteOcchi verdi sulla città: gran tour a Cagliari
S.I. 19 dicembre 2014
Occhi verdi sulla città: gran tour a Cagliari
Nel giorno del solstizio di inverno il circolo di Legambiente di Cagliari organizza un percorso verso il Parco di Tuvixeddu e Tuvumannu alla riscoperta della necropoli romana
<i>Occhi verdi sulla città</i>: gran tour a Cagliari

CAGLIARI - Percorso alla riscoperta della città fenicio – punica di Karalì e della antica città giudicale di Santa Igia. Partenza domenica alle 9.00 dal parcheggio della Città mercato di Santa Gilla. Seguendo i percorsi della antica struttura urbana fenicio punica e giudicale Alfonso Stiglitz racconterà gli elementi che la compongono: il porto, la struttura templare, il tophet (il santuario dei sacrifici), le aree della produzione, l’abitato suburbano; arriveremo alla grande necropoli di Tuvixeddu – Tuvumannu. Karalì è una città localizzata alla base di un lungo promontorio, il Capo Sant’Elia, secondo uno dei più caratteristici elementi del paesaggio fenicio, in rapporto ad un grande fiume.

La città punica si insedia sul promontorio e sulla piana tra il colle di Tuvixeddu – Tuvumannu e l’attuale laguna di Santa Gilla. Karalì evidenzia l’importanza dei fattori locali nella morfologia urbana, quali gli elementi naturali e, soprattutto, l’incidenza che l’uomo ha nella modifica dello spazio che lo circonda, decisiva per le sorti stesse della città. Un modello urbano che si adatta all’ambiente modificandolo e rendendolo strumento efficace del suo divenire. In età giudicale il vecchio spazio urbano punico di Karalì torna a nuova vita con la capitale giudicale di Santa Igia.

Alle 11.00 è previsto l'arrivo all’ex Cantiere Cocco in viale S. Avendrace dove si terrà la lezione: “In cammino verso il Parco di Tuvixeddu e Tuvumannu, alla riscoperta della necropoli romana” con l’intervento di: la Presidente del Circolo Legambiente Cagliari Annalisa Colombu; l’Archeologo Alfonso Stiglitz; l’ Architetto Paolo Scarpellini; l’Assessore regionale Cristiano Erriu; il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)