Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaAmbiente › Fermato il progetto del fotovoltaico a Solanas
S.I. 29 dicembre 2014
Fermato il progetto del fotovoltaico a Solanas
Accolte le “osservazioni” presentate al Servizio Savi (sostenibilità ambientale e valutazione impatti) dell’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus con un atto di intervento
Fermato il progetto del fotovoltaico a Solanas

CAGLIARI - Superate le singolari interpretazioni delle norme sulla partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione di impatto ambientale. LOa Giunta regionale, con la deliberazione del 23 dicembre 2014, ha deciso l’“esito negativo per incompatibilità ambientale” in conclusione del procedimento di valutazione di impatto ambientale relativo al "Progetto di un impianto fotovoltaico della potenza di 7.111,11 kWp da realizzarsi in località Sa Guardia – frazione di Solanas in comune di Sinnai” presentato dalla Sa Guardia Agricola Immobiliare s.r.l.

Accolte le “osservazioni” presentate al Servizio Savi(sostenibilità ambientale e valutazione impatti) dell’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus con un atto di intervento (10 settembre 2013) nel procedimento di Via. Il progetto, predisposto dalla società di progettazione Debasi srl, interessa buona parte della vallata di Santa Barbara (oltre 50 ettari), ora parzialmente occupato temporaneamente da materiali di scavo provenienti dai cantieri della nuova strada statale 125 ma prevalentemente terreni agricoli, pascoli, corsi d’acqua, macchia mediterranea.

La precedente procedura di verifica di assoggettabilità si era conclusa (con delibera regionale del 23 settembre 2011) con la decisione di svolgere il più approfondito e incisivo procedimento di Via proprio per il pesante impatto ambientale su terreni a vocazione agricola e pascolativa, con emergenze archeologiche, di sensibile interesse paesaggistico.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)