Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaAmbiente › Porto Torres: una targa agli artisti della Tartaruga
M. P. 30 dicembre 2014
Porto Torres: una targa agli artisti della Tartaruga
Una targa quale segno di riconoscenza per il lavoro di recupero della Tartaruga, la scultura danneggiata dai vandali la notte della vigilia di Natale, a Mastro Antonio Congiata, Angelo Dedola e Benito Lazzarini
Porto Torres: una targa agli <i>artisti</i> della Tartaruga

PORTO TORRES - Una targa quale segno di stima e riconoscenza per il lavoro di recupero della Tartaruga, la scultura danneggiata dai vandali la notte della vigilia di Natale, è stata consegnata questa mattina a coloro che si sono attivati per “restaurare” e valorizzazione l’opera simbolo della baia di Balai. La cerimonia si è svolta presso la sala del Palazzo del Marchese, alla presenza dell’assessore all’ambiente, Gavino Gaspa, e all’assessore al decoro urbano, Davide Tellini, i quali hanno consegnato le targhe al concittadino Benito Lazzarini, autore dell’opera, al Maestro Antonio Congiata, per il suo pronto intervento di ricostruzione della scultura, con su scritto “Candu lu cori è d’oro, li mani no so di mancu”.

La terza targa intitolata “L’amori pà Barai in giru paru Mondu” è stata assegnata al concittadino Angelo Dedola, per la sensibilità e la particolare attenzione verso il patrimonio pubblico. «L’iniziativa nasce da un fatto spregevole, da un atto di vandalismo da condannare – dichiara l’assessore Gaspa – che non colpisce l’amministrazione in sé, ma la città intera e l’estro artistico e l’amore che alcune persone hanno per Porto Torres». Un particolare ringraziamento è stato rivolto a “l’ambasciatore di Balai nel mondo”, Angelo Dedola, così come è stato definito dall’assessore Gaspa, per la sua attività di coordinamento del lavoro di recupero, fatto con passione e rispetto nei confronti del patrimonio e del decoro pubblico della città.

L’assessore Tellini ha voluto ricordare la sfida nata all’epoca della realizzazione del delfino ad opera di Lazzarini, che nel 2011 realizzò anche la tartaruga oggetto di sfregio. Una sfida accolta immediatamente, così come è stata tempestiva l’iniziativa di recupero degli artisti che con il loro braccio armato hanno “salvato” la scultura simbolo. Un ringraziamento immenso all’amministrazione arriva da Angelo Dedola: «Grazie per il conferimento di questo riconoscimento che non mi aspettavo, perché da cittadino credo che il mio sia stato un atto dovuto».
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)