Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › La commissione dice sì la piano di gestione del Sic lago di Baratz
S.I. 13 gennaio 2015
La commissione dice sì la piano di gestione del Sic lago di Baratz
La quinta commissione consiliare Sicurezza e Ambiente questa mattina ha approvato a maggioranza (astenuti Manuel Alivesi e Antonello Sassu) l´aggiornamento del piano di gestione del sito di interesse comunitario “lago di Baratz-Porto Ferro”
La commissione dice sì la piano di gestione del Sic lago di Baratz

SASSARI – La quinta commissione consiliare Sicurezza e Ambiente questa mattina ha approvato a maggioranza (astenuti Manuel Alivesi e Antonello Sassu) l'aggiornamento del piano di gestione del sito di interesse comunitario “lago di Baratz-Porto Ferro”. Il piano adesso potrà approdare in consiglio comunale per la sua adozione. Il piano era già stato oggetto di discussione il 11 dicembre scorso quando, al Ceas del lago di Baratz, era stato illustrato l'aggiornamento del documento e le osservazione presentate da privati ed enti.

In quell'occasione, alla affollata riunione avevano partecipati i consiglieri della commissione Ambiente del Comune, i componenti della circoscrizione unica della Nurra, i rappresentanti dell'Università di Sassari, del Wwf e della guardia costiera di Alghero quindi i privati cittadini e titolari di aziende agricoli interne o limitrofe all'area del Sic e un rappresentante del Comune di Alghero, all'interno del quale ricade una parte del Sic. Questa mattina la commissione presieduta dalla consigliera Valeria Fadda ha ascoltato il funzionario del settore Ambiente, Pierpaolo Spanedda, che ha ricordato gli obiettivi fondamentali del piano che devono mirare alla conservazione e ripristino degli habitat, a favorire il recupero delle specie faunistiche, rimuovendo i fattori limitanti, a incrementare il livello delle conoscenze e a rendere il sito una risorsa economica per lo sviluppo sostenibile della comunità locale.

Su questo punto, l'assessore all'Ambiente Gianni Carbini ha ricordato proprio come alcune osservazioni presentate al piano di gestione siano state recepite mentre altre siano state recepite in parte e altre ancora non recepite. «Vorrei sottolineare – ha detto il rappresentante della giunta di Nicola Sanna – come siano state accolte le osservazioni di alcuni imprenditori agricoli che hanno i loro terreni all'interno o adiacenti al Sic, che si sono unite per manifestare all'amministrazione la volontà di collaborare, in una sinergia tra pubblico e privato, per la manutenzione delle aree verdi».

«L'accoglimento – ha aggiunto ancora l'assessore – potrà favorire il recepimento di fondi comunitari che possano agevolare lo sviluppo di attività imprenditoriali, così da favorire un nuovo tipo di turismo e valorizzare l'unico lago naturale della Sardegna». Anche la presidente della commissione in chiusura ha fatto presente l'importanza dell'aggiornamento del piano e le possibilità che possano scaturire per pubblico e privato dall'intercettare misure di finanziamento regionali e comunitarie.

Nella foto la commissione
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)