Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › Nessun campo, case a 11 famiglie rom
S.A. 28 gennaio 2015
Nessun campo, case a 11 famiglie rom
Giovedì il terreno occupato da decenni dai rom alle porte di Fertilia verrà consegnato a Laore, proprietaria dell’Area. Le dichiarazioni del sindaco Mario Bruno
Nessun campo, case a 11 famiglie rom

ALGHERO - Giovedì 29 gennaio è stato confermato lo sgombero del campo occupato da decenni dai rom alle porte di Fertilia. Stando alle ultime notizie da Sant'Anna, sarebbe stato raggiunto l'obbiettivo più ambizioso, che eviterà di realizzare l'area-sosta temporanea (così come richiesto anche da tutte le forze consiliari): le 11 famiglie saranno sistemate in abitazioni; dunque, non sarà necessario come inizialmente previsto sistemarne una parte in una piazzola di sosta provvisoria in località Paula Tolta (ceduta ufficialmente ieri dalla giunta regionale [LEGGI]).

«Non ci sarà alcun campo sosta per i rom, né a Mamuntanas né a Paula Tolta. Sappiamo che è solo un primo passo verso l'inclusione. Sappiamo che ne serviranno molti altri e che abbiamo fatto solo il nostro dovere. Domani però il terreno dell'Arenosu dove da 30 anni in una situazione sanitaria-ambientale gravissima vivevano i rom, alle porte di Fertilia, verrà consegnato a Laore per la bonifica» ha commentato il sindaco Mario Bruno.

Il primo cittadino fa un «grazie specialissimo»: «all'Asce, al Centro d'Ascolto, a tutti i volontari delle diverse associazioni e opere, ai Servizi sociali e ai vari settori del Comune, alla Polizia locale, al Prefetto e a tutte le forze dell'ordine, ma soprattutto ai cittadini di Fertilia e di Alghero». E conclude: «51 persone, 11 famiglie che abbandonano quel campo, segno di degrado e d'incivilità non più tollerabile. Grazie alla Regione per averci creduto e per aver prontamente finanziato il progetto con risorse vincolate del fondo politiche sociali per l'emergenza Rom».
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)