Mariangela Pala
29 gennaio 2015
Commissione ambientale Fiume Santo: nuove nomine
Sono l’Ing. Michele Bassu e l’Arch. Margot Ginatempo i due componenti nominati dal Comune di Porto Torres per far parte della Commissione tecnica di controllo ambientale per la centrale di Fiume Santo

PORTO TORRES - Sono l’Ing. Michele Bassu e l’Arch. Margot Ginatempo i due componenti nominati dal Comune di Porto Torres per far parte della Commissione tecnica di controllo ambientale per la centrale di Fiume Santo. La loro nomina arriva a conclusione dell'iter predisposto con il bando pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per far parte della Commissione e che l’amministrazione comunale aveva pubblicato nell’agosto scorso. Il sindaco Scarpa ha proceduto alla nomina dei due candidati quali rappresentanti del comune turritano nella commissione competente.
L’ingegner Bassu e l’architetto Ginatempo subentrano nell’incarico al consigliere Carlo Cossu e al sindaco Beniamino Scarpa. La commissione tecnica di controllo ambientale attualmente composta dai rappresentanti della Provincia, del comune di Sassari e di quello di Porto Torres oltre ai rappresentanti della Eph produzione, è un organo di vigilanza che valuta il rispetto delle prescrizioni ambientali da parte della società ceca.
Tra i compiti dei quali si occuperà la commissione sono previsti quelli di verifica dei dati sulle emissioni e l'indicazioni di soluzioni operative per l'eliminazione di eventuali disfunzioni o miglioramenti tecnici, anche non obbligatori per legge, ma utili per la maggiore compatibilità ambientale dell'impianto che utilizza carbone fossile e olio combustibile. Una laurea specialistica in Ingegneria meccanica, Michele Bassu34 anni, è dipendente di una società sarda di ingegneria impegnata in diverse realtà industriali presenti in tutta l'Isola. In particolare si occupa di Direzione Lavori e Sicurezza nell'ambito di cantieri di manutenzione, costruzione e dismissione di impianti industriali e di bonifica siti contaminati. Svolge, inoltre, attività di libero professionista.
Margot Ginatempo, 26 anni vanta una titolo di laurea in Architettura, un Master universitario di II livello in tecniche per la progettazione e la valutazione ambientale conseguito al Politecnico di Torino. Inoltre nel suo curriculum ulteriori esperienze acquisite all'Ufficio Tecnico dell'Università di Sassari e al Settore Sviluppo del Territorio e tutela ambientale del Comune di Mantova, oltre a collaborazioni con studi privati di architettura a Locarno (Svizzera) e Lisbona (Portogallo). L’incarico affidato ai due nuovi componenti è quello di garantire il più approfondito monitoraggio ambientale e di accertare l’effettivo impiego degli impianti di ambientalizzazione esistenti nei gruppi a carbone in funzione nella centrale di Eph.
|