Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Zone umide, verso tavolo permanente
S.A. 4 febbraio 2015
Zone umide, verso tavolo permanente
Lo ha detto l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente, Donatella Spano, intervenuta lunedì mattina nel corso della Giornata mondiale delle zone umide
Zone umide, verso tavolo permanente

CAGLIARI - Ecosistemi ricchissimi per la conservazione della biodiversità, ma anche estremamente fragili, che necessitano di tutela e valorizzazione. L'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Donatella Spano, è intervenuta lunedì mattina nel corso della Giornata mondiale delle zone umide, in occasione dell'anniversario della Convenzione di Ramsar, il 2 febbraio 1971.

«Molentargius è un importante esempio internazionale di zona umida, inserito nella rete europea Natura 2000 e nella rete ecologica regionale. La Regione è presente con strumenti di governo e programmazione, come dimostrano le politiche ambientali e le norme di tutela contenute nei vari strumenti normativi, tra cui il Piano Regionale di Sviluppo, che le annovera le zone umide tra i Beni comuni», ha detto l'assessore Spano. «L'intenzione è adesso quella di creare un tavolo tecnico permanente, interassessoriale, per le zone umide, con il compito di individuare e sviluppare le idee progettuali contenute nel Piano regionale di Sviluppo».

Nel pomeriggio, l'assessore Spano assieme all'assessore dell'Industria, Maria Grazia Piras, hanno visitato le saline Contivecchi, nelle quali l'Eni ha espresso l'intenzione di impegnare 40 milioni di euro per un progetto di investimenti innovativo di riqualificazione industriale, con particolare attenzione alla tutela ambiente. «Si tratta di un buon esempio di impresa ecosostenibile, che la Regione sostiene in quanto capace di buone ricadute economiche e lavorative, nel rispetto dell'ecosistema e delle specie che abitano le saline. Un'attenzione che auspichiamo per tutte le aziende», hanno sottolineato i due assessori della giunta Pigliaru.

Nella foto: Donatella Spano, assessore regionale della Difesa dell'Ambiente
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)