Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteInquinamento › Attivata la centralina per il benzene a Porto Torres
Mariangela Pala 20 febbraio 2015
Attivata la centralina per il benzene a Porto Torres
La centralina di monitoraggio CenSs4 aiuterà in maniera fondamentale ad avere un quadro più completo ed affidabile della contaminazione nell’aria di Porto Torres
Attivata la centralina per il benzene a Porto Torres

PORTO TORRES - Il Comitato Tuteliamo il Golfo dell’Asinara esprime grande soddisfazione per aver appreso dal sito dell’Arpas dell’attivazione della centralina di monitoraggio CenSs4, situata in prossimità di ponte Colombo, che ha cominciato a fornire i primi dati riguardo la concentrazione di benzene nell’aria. Questa seconda centralina, assieme alla Cenpt1 (situata in via Pertini) attivata nel luglio 2012, aiuterà in maniera fondamentale ad avere un quadro più completo ed affidabile della contaminazione nell’aria di Porto Torres.

«E’ un grande risultato - ha commentato il Presidente del Comitato, Giuseppe Alesso, - se si considera che sin dalla nascita del Comitato abbiamo richiesto con insistenza, presso gli enti proposti, un sostanziale miglioramento della rete di controllo della qualità dell’aria. Solo per quanto riguarda il benzene (sostanza altamente cancerogena), dal 2012 ad oggi, con quasi tutti gli impianti del petrolchimico fermi, di sicuro sappiamo che in media, durante tutto l’anno, ne respiriamo almeno il 60% in più rispetto a Sassari e il 300% rispetto ad Olbia».

I dati sono relativi alla sola centralina situata in via Pertini, «ma nulla o molto poco sappiamo circa la situazione della qualità dell’aria nelle zone della città più prossime alla zona industriale», ha aggiunto Alesso. Un fatto che ha dell’incredibile se a questi dati si affiancano quelli tristemente noti dello studio Sentieri, coordinato dall’Istituto superiore della Sanità, che certificano la maggior incidenza di quelle patologie riconducibili all’esposizione al benzene, e ai suoi derivati, come la leucemia mieloide.

«L’aver raggiunto questo risultato solo nel 2015 non può che farci riflettere sul tutto il tempo che s’è perso fino ad oggi e sul fatto che se la rete di controllo dell’inquinamento dell’aria fosse stata minimamente adeguata, durante gli anni di maggiore attività industriale, oggi Porto Torres – sostiene Alesso - non si troverebbe a fare i conti con una situazione ambientale disastrosa e con tutte le conseguenze che ne derivano». Purtroppo il benzene non è il solo inquinante dell’aria a cui si è esposti e per questo motivo «continueremo ad insistere affinché il monitoraggio dell’aria venga esteso a tutti i composti organici volatili – conclude il Presidente del Comitato – ed attendiamo fiduciosi che arrivino altre buone notizie, che portino alla soluzione del problema degli scarichi fognari presso la spiaggia dello Scoglio Lungo».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)