Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAeroporto › Subito nuovi voli, revoca a chi viola continuità
Red 7 giugno 2006
Subito nuovi voli, revoca a chi viola continuità
Sia AirOne che Meridiana hanno espresso l’impegno di aumentare i voli rispetto al numero minimo garantito, soprattutto durante i fine settimana del periodo estivo
Subito nuovi voli, revoca a chi viola continuità

ROMA - Si è svolto nel pomeriggio di ieri, presso la Direzione Generale dell’ENAC, l’incontro convocato dal Presidente dell’Ente per trovare soluzioni condivise in merito alle esigenze di potenziamento dei collegamenti da e per la Sardegna, rispetto al minimo che i vettori devono garantire secondo quanto stabilito dalle convenzioni stipulate per le tratte soggette a oneri di servizio pubblico, a tutela delle esigenze dell’utenza e della mobilità dei cittadini Sardi.

Hanno partecipato alla riunione, oltre al Presidente Vito Riggio ed al Direttore Generale Silvano Manera, il Presidente della Regione Sardegna, Renato Soru, l’Assessore ai Trasporti, Sandro Broccia, il Dipartimento per la navigazione e il trasporto marittimo e aereo con Silvio di Virgilio e Gerardo Pelosi, Assoclearance (associazione che si occupa della gestione degli slot, bande orarie, sugli aeroporti italiani), i vertici delle compagnie aeree AirOne e Meridiana.

In apertura dell’incontro, si è convenuto di attivare al più presto l’apposito Comitato paritetico di monitoraggio e sorveglianza sul rispetto di quanto previsto dalle convenzioni di assegnazione delle tratte onerate, soprattutto per quello che riguarda gli aspetti di capacità, puntualità e tutela dei diritti del passeggero. Il Comitato, presieduto dalla Regione Sardegna, si occuperà anche di valutare eventuali sanzioni e, in casi estremi, la revoca delle convenzioni qualora i vettori non rispettassero i propri obblighi.

Sia AirOne che Meridiana hanno espresso l’impegno di aumentare i voli rispetto al numero minimo garantito, soprattutto durante i fine settimana del periodo estivo, compatibilmente con la disponibilità di slot e con l’ottimizzazione del coordinamento del personale addetto ai servizi di handling e di check-in per le operazioni aeroportuali, in particolar modo nello scalo di Cagliari. L’ENAC vigilerà affinché vengano al più presto risolte le attuali criticità da parte dei soggetti responsabili.

Il Presidente della Regione Sardegna ha chiesto alle compagnie presenti di salvaguardare i voli che hanno coincidenze per prosecuzioni verso destinazioni internazionali, anche attivando specifici accordi di code sharing con altre compagnie. AirOne e Meridiana si impegnano a valutare eventuali accordi commerciali per venire incontro alle richieste della regione.

Con riferimento, invece, alle altre 10 rotte soggette ad oneri di servizio pubblico il cui iter procedurale dovrà essere completato e definito anche attraverso un decreto ministeriale, i convenuti alla riunione hanno concordato sulla necessità di imprimere un accelerazione ed eventualmente, di iniziare ad attivare tali collegamenti su base volontaria da parte delle compagnie, in attesa del perfezionamento delle procedure.
18:10
A partire da oggi, e per i prossimi 60 giorni, le compagnie aeree interessate potranno presentare domanda per partecipare alla gara e proporre l’attivazione delle rotte messe a bando, beneficiando di un contributo che coprirà fino al 50% dei costi aeroportuali negli scali di partenza e arrivo
15:25
Ai saluti del sindaco Raimondo Cacciotto, seguiranno gli interventi ti di Christian Mulas, Marco Tedde, Michele Pais, Mario Bruno, Renato Soru e Paolo Truzzu. Appuntamento sabato 24 maggio a Villa Mosca
21/5/2025
Più posti, maggiori frequenze, certezza dell´andata e ritorno in giornata, tariffe ridotte ed estensione delle categorie equiparate con un´apertura forte su lavoratori e familiari dei residenti: questi i principali punti su cui è basata la proposta della Regione presentata ai sindacati. Sarà decisivo il prossimo incontro a Bruxelles con i rappresentanti del Ministero dei Trasporti e della Commissione Europea
20/5/2025
È la posizione della Cisl sarda, espressa oggi nel corso dell’incontro tra l’assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, e le organizzazioni sindacali
19/5/2025
Elaborato dal professor Andrea Giuricin docente Università Milano-Bicocca. Lo studio è stato commissionato dalla Confapi Sardegna, da sempre attenta ai temi cruciali per lo sviluppo imprenditoriale e del contesto economico-sociale regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)