Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAeroporto › L´università si gioca a poker la continuità
Cor 9 giugno 2006
L´università si gioca a poker la continuità
Secondo il consiglio di facoltà la nuova continuità «di fatto non realizza l´obiettivo, giusto e necessario, di assicurare alla Sardegna una situazione equa per quanto riguarda la mobilità dall´isola e verso l´isola, per chi vive o è nato in Sardegna e per chi in Sardegna vuol venire per lavoro e piacere»
L´università si gioca a poker la continuità

ALGHERO - Forse si può fare di più. Questa è almeno la convinzione della Facoltà di Architettura di Alghero dell´Università di Sassari che nei giorni scorsi ha espresso «profonda preoccupazione per l´esito dell´attribuzione delle tratte aeree per la continuità territoriale». Secondo il consiglio di facoltà la nuova continuità «di fatto non realizza l´obiettivo, giusto e necessario, di assicurare alla Sardegna una situazione equa per quanto riguarda la mobilità dall´isola e verso l´isola, per chi vive o è nato in Sardegna e per chi in Sardegna vuol venire per lavoro e piacere». E allora perché non ripensare ai criteri utilizzati per la formulazione delle aste pubbliche? «Vi è una vasta letteratura in proposito relativa alla teoria economica delle aste che si ispira ai lavori del Premio Nobel Nash e che si basa sul lavoro pionieristico di Milgrom ed ha avuto alcuni esempi di grande successo» Il riferimento è alla assegnazione delle licenze UMTS in Gran Bretagna e Germania. Anche se si tiene conto dei potenziali profitti, il prezzo pagato ha superato ogni aspettativa. Grazie, dicono molti esperti, al modo in cui sono state vendute. Le licenze sono state messe all´asta, ma non alla vecchia maniera: le aste erano state ideate da matematici esperti in una disciplina arcana chiamata "teoria dei giochi” e pensate come una partita di poker nel cui piatto stanno miliardi di sterline. Una teoria tutt’altro che semplice da sintetizzare ma che secondo la Facoltà di Architettura potrebbe aprire nuovi scenari anche per la continuità territoriale sarda per la quale sarebbe auspicabile un «ripensamento ed una ridefinizione». A tal fine la Facoltà di Alghero ha proposto un appello, che si può visionare e sottoscrivere direttamente online sul suo sito internet.
24/7/2025
Un segnale positivo per lo scalo algherese secondo il consigliere comunale della Lega Michele Pais che rilancia il tema Aeroporto ed economia locale: dobbiamo lavorare affinché diventi una vera destinazione per i proprietari di questi velivoli, un punto di arrivo e di permanenza, non solo di transito



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)