Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › La notte Jazz al Poco Loco
Luigi Coppola 17 giugno 2006
La notte Jazz al Poco Loco
Dedicato a Wayne Shorter il primo dei tre spettacoli che chiudono la stagione concertistica invernale. Nel Quintet i fiati di Giovanni Sanna Passino e Massimo Carboni
La notte Jazz al Poco Loco

Alghero – Sono ampi e forti i fiati che inaugurano la notte jazz dedicata a Wayne Shorter, gran compositore americano cresciuto alla scuola di Martin Block e Bud Powell. Alla tromba Giovanni Sanna Passino delizia in un prolungato mood, il brano che apre il programma: “Sperk no even”. Riprende Massimo Carboni, sax tenore e gli anni Settanta dell’America di Miles e dei grandi autori jazz sono agganciati negli arrangiamenti nostrani, espressi dalla migliore scuola del sound isolano. E’ Massimo Russino (batteria) che nei dintorni della mezzanotte presenta i compagni del viaggio nel tempo. Con lui sul palco dell’affollata ribalta catalana, suonano Mariano Tedde al piano e Nicola Muresu al contrabbasso, oltre la già citata straordinaria coppia di fiati. “Witca Hunt” approda nei tempi canonici new wave, pur conservando l’impronta bepop. L’elogio orchestrale espande con “Yes and No” (pezzi scritti tutti dalla mano di Shorter) e ruota ancora sulla tromba di Passino. E’ certamente l’esecuzione che impegna al meglio il cinque, esaltando l’eclettismo di Tedde sulla tastiera del piano e dello stesso Russino che tira applausi dai tavoli assorti. In “Adam’s Apple” parte l’assolo di Muresu al contrabbasso che introduce una jam agli antipodi del funky. Una musica d’ascolto fonte delle migliori ispirazioni anni ottanta, cui hanno attinto le maggiori band internazionali dell’epoca. Avanza la notte con le creazioni del sassofonista americano. “Tox Tune”, “Chief Crazy Horse”, “Black Nive” completano il repertorio del grande Jazz per la gioia dei tanti appassionati. Il prossimo appuntamento live che chiude la stagione concertistica invernale al Poco Loco è venerdì 23 giugno. Musiche etniche e sonorità mediterranee con Alma Latina. L’epilogo il 30 giugno con il Master Jam Session, cui interverranno i musicisti del laboratorio jazz Poco Loco. Al migliore degli allievi sarà assegnata una borsa di studio per i Seminari Estivi Jazz di Nuoro. Gli spettacoli saranno curati dalla direzione artistica di Massimiliano Saba.



Nella foto Wayne Shorter
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)