Cor
1 luglio 2006
«Airone e Meridiana impreparate per la continuità»
Lunedì 3 luglio la Commissione regionale avrà una audizione con i vertici dell’Enac ad Alghero

ALGHERO - Nessuno può nascondere che negli ultimi due mesi si siano verificati e ancora si stanno verificando disagi anche pesanti. Le compagnie che attuano la continuità territoriale non erano pronte, dopo l’esclusione di Alitalia, ad affrontare la situazione. Dal primo luglio dovrebbero tuttavia essere superati. Meridiana ha firmato un accordo con Alitalia e prenderà in affitto da tale compagnia aerei e personale per un certo numero di voli. L’assessorato sta compiendo ogni sforzo perchè l’Enac incrementi il numero degli “slot”. Se risulteranno responsabilità oggettive da parte delle compagnie interessate per i disagi in atto dovranno essere applicate con rigore le penalità previste dal decreto sulla continuità. Nessuna procedura di infrazione da parte della Comunità europea è stata infine attivata per la cosiddetta continuità estesa. L’Ue ha soltanto sollevato vari quesiti ai quali la Regione è pronta a dare adeguate spiegazioni. In particolare per quanto riguarda le agevolazioni ai nati in Sardegna ma residenti fuori dall’isola; per la questione dei figli degli emigrati; e per il numero aggiuntivo di voli in regime di continuità. Questi in sintesi gli argomenti in primo piano nell’audizione dell’Assessore ai Trasporti, Sandro Broccia, in seno alla Quarta commissione (Assetto del territorio e Trasporti), presieduta dall’on. Peppino Pirisi. Una lunga audizione nel corso della quale l’assessore, che era affiancato dal suo consulente, professor Deiana, ha fatto il punto della situazione. Dopo aver ricordato le vicende che hanno portato all’attuale stato di cose con l’uscita di Alitalia dal panorama delle compagnie che svolgono il servizio della continuità territoriale, e pertanto con la difficile situazione che si è creata, Broccia ha sottolineato che si sta scontando una «problematicità organizzativa delle compagnie che stanno effettuando i servizi: non erano pronte ad affrontare la situazione». Ma ha ribadito che negli ultimi due mesi l’offerta di posti negli aerei è spesso assai significativamente superiore alla domanda. L’assessore ha a questo riguardo smentito che non sia possibile trovare posti disponibili per Roma o Milano se non con prenotazioni a lungo termine, affermando che dai dati disponibili tale problema non sussiste se non nel fine settimana, ma solo per alcuni orari. Nel difendere il modello di Continuità territoriale in atto, il rappresentante della Giunta ha tuttavia precisato che questo non significa difendere quanto sta accadendo o il comportamento delle compagnie: «su tutti i ritardi e i disagi, laddove si riuscirà a dimostrare la responsabilità oggettiva delle singole compagnie i viaggiatori saranno rimborsati. Se poi si accertasse che qualche vettore sta effettuando voli in meno scatteranno le sanzioni». Broccia ha anche escluso che i vantaggi della continuità possano essere estesi ai figli ed ai coniugi degli emigrati, in quanto la UE su questo punto è intransigente. Motivo di quesito e perplessità da parte della Comunità anche per gli emigrati, è stato detto, ma non vi è al momento alcuna azione di infrazione. La Regione sta predisponendo le risposte ai quesiti sollevati. Lunga relazione anche da parte del professor Deiana, che ha fatto il punto sulle problematiche del regime della continuità territoriale anche in raffronto alla realtà di altri Paesi europei, in particolare la Francia, ma non solo. Deiana ha ribadito che il modello degli “aiuti sociali” sarebbe per la realtà sarda enormemente dispendioso (300 milioni di Euro). Forte la preoccupazione espressa dai consiglieri regionali della Quarta commissione, per primo dal Presidente della Commissione Pirisi. «Non so se tutti i dubbi siano stati fugati del tutto». I disagi, ha detto, sono reali e obiettivi al di la della questione delle responsabilità. Pirisi ha anche annunciato che lunedì 3 luglio la Commissione avrà una audizione con i vertici dell’Enac ad Alghero. «Nonostante l’assessore abbia dichiarato che l’offerta di posti è significativamente superiore alla domanda, i disagi tuttavia ci sono e occorre provvedere», ha detto il presidente Pirisi. Con richieste di chiarimenti sono quindi intervenuti i consiglieri presenti. Dall’on Franco Cuccu (Udc) («Come si comporteranno le compagnie in estate?»), all’on. Giommaria Ugias (Margherita) («Occorre tenere distinti i due aspetti gara per la continuità e modalità di svolgimento del servizio»); dall’on Elia Corda (Ps) («chiarire la questione di certi call center a pagamento per le prenotazioni»), a Eugenio Murgioni (Fortza Paris) («Preoccupa le ripercussioni sulla stagione turistica»), all’on Salvatore Mattana (Ds) («Non sono giustificati i disagi e c’ è un problema di inadempienze delle compagnie»). Dopo gli interventi dell’on. Sergio Pisano (Riformatori): era da attendersi il collasso di questo sistema, e dell’on. Fedele Sanciu (FI), («potrebbe essere attuata una continuità aerea interna all’isola?», ha concluso l’assessore Broccia, che ha ribadito «difendo la continuità, non difendo ciò che sta succedendo in queste settimane, in questi giorni e in queste ore che non è direttamente imputabile alla continuità». «In questi mesi non sta funzionando come dovrebbe perchè le due compagnie non erano pronte». La giunta si sta fortemente adoperando per potenziare i voli soiprattutto nei fine settimana.
Nella foto il direttore della Sogeaal Borlotti e l'assessore regionale ai trasporti Broccia
|