M. P.
14 maggio 2015
Porto Torres, Spirito Santo: posa della prima pietra
Una Comunità in festa per la posa della prima pietra della nuova chiesa dello Spirito Santo prevista per sabato 23 maggio alle 17 nel piazzale antistante l’attuale chiesa parrocchiale

PORTO TORRES - Si avvicina una data molto importante per la Comunità parrocchiale dello Spirito Santo, per il suo Parroco don Salvatore Ruiu e per tutta la città di Porto Torres. Una giornata molta attesa: a quarant’anni dalla istituzione della parrocchia, alla vigilia della festa di Pentecoste, sarà celebrato il Rito della posa della prima pietra del chiesa e del complesso parrocchiale dello Spirito Santo. Sabato 23 maggio alle 17, nel piazzale antistante l’attuale chiesa parrocchiale, l’Arcivescovo di Sassari, Mons. Paolo Atzei, presiederà il Rito della posa della prima pietra.
La celebrazione della posa della prima pietra si forma già nell’alto Medioevo. Competente è il vescovo diocesano. Il vescovo spiega dapprima il senso della posa della prima pietra e recita una orazione iniziale. Quindi va in processione con i fedeli al luogo della costruzione, dove il posto previsto per l’altare è segnalato con una croce di legno. Segue una liturgia della Parola con una o più letture seguite dall’omelia del vescovo. Quindi viene letto e sottoscritto il verbale della benedizione, si benedice e si asperge con acqua benedetta l’area della nuova chiesa, la prima pietra viene benedetta e posta con il verbale nelle fondamenta; la preghiera dei fedeli col Padre nostro e un’orazione, e i riti di conclusione terminano la celebrazione.
I lavori per la realizzazione dell'opera, finanziata dalla Cei, attraverso l'8 per mille, sono iniziati da alcuni mesi. La consegna dei lavori è prevista entro 2 anni. «Ogni chiesa - spiega il parroco don Salvatore Ruiu – ha la funzione, oltre che di culto, di aggregazione e socializzazione, e la costruzione del nuovo complesso parrocchiale servirà un'ampia area che comprende diversi quartieri periferici della città, con oltre ottomila fedeli residenti. Il nuovo complesso parrocchiale prevede la realizzazione della chiesa, delle sale per le attività parrocchiali – fra queste l’oratorio –, di un campo sportivo. In un momento storico particolarmente delicato per la forte crisi, non solo economica, che colpisce la società, il nuovo complesso parrocchiale intende porsi come punto di riferimento e di sostegno per le famiglie, per gli uomini e le donne di tutte le fasce d’età, con una particolare attenzione verso i giovani».
La costruzione vuole, inoltre, essere esemplare dal punto di vista liturgico, come sottolineato dall’arcivescovo Padre Paolo Atzei, in quanto progettata con i criteri moderni che le nuove norme prevedono. Tutta la comunità continua con grande impegno e generosità per la raccolta di fondi necessari al completamento del complesso parrocchiale. Si lavora insieme per realizzare il sogno. E’ stato aperto anche un conto corrente postale sul quale è possibile versare la propria offerta. Il conto è intestato a Comitato "Costruiamo insieme la nostra chiesa” – iban IT13S0760117200001023145491 – ccp n. 1023145491 (indicare nella causale “offerte per la costruzione nuova chiesa".
|