Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Pier Bruno Cosso a piede Lìberos ad Alghero
A.B. 16 luglio 2015
Pier Bruno Cosso a piede Lìberos ad Alghero
Domani sera, le sale della Libreria Cyrano ospiteranno la presentazione del libro Dannato Cuore, recentemente pubblicato da Parallelo45Edizioni
Pier Bruno Cosso a piede Lìberos ad Alghero

ALGHERO - Per la rassegna “Scrittori a piede Lìberos”, domani, venerdì 17 luglio, alle ore 21, le sale della “Libreria Cyrano” di Alghero ospiterà Pier Bruno Cosso, autore di “Dannato Cuore”, libro recentemente pubblicato da “Parallelo45Edizioni”. “Grazie a te se io sono vivo; un pensiero per sempre”. Con queste parole, scritte su un bigliettino misterioso, inizia un percorso di indagine di Chiara. L’enigma parte da questa frase, trovata sotto la pioggia nella tomba della sorella, e la porta molto lontano, fino a ribaltarle completamente la vita. Lei, la protagonista, si lancia con tutta se stessa in questa sorta di ricerca scivolosa che la proietta in un mondo sommerso, un mondo che la assorbe e la trasforma, in una sola settimana. Un viaggio anche interiore, che è una continua scoperta. Chiara in realtà è una donna ormai matura, soccombente nella lotta per la sopravvivenza, appiattita in giorni sempre uguali. Fragile e senza più sogni, che suo malgrado viene trascinata in un’avventura quanto mai movimentata, dove rischia di riconsiderare tutta la sua vita.

Il ritmo diventa subito incalzante, con continui cambiamenti di fronte, e inseguimenti per tutta la Sardegna. Il lettore mano a mano si trova a far luce, quasi più avanti dei protagonisti, su un mistero che complica tutto. Così quello che sembra, e quello che è, si scambiano continuamente i ruoli, in un racconto sempre lineare che va a salire, con tinte spesso molto colorate e coinvolgenti. I protagonisti sono quanto mai reali, coi loro dubbi e i loro tormenti, che cercano il sole e lottano per scovare un’oasi di tranquillità. Da contraltare a loro c’è tutto un ricco corollario di personaggi minori, assolutamente autentici, che vivono una loro storia, talvolta anche in poche righe, circondando chi legge. La storia è ambientata in Sardegna, nel periodo attuale, principalmente a Cagliari, che è un po’ la controfigura della protagonista, o forse protagonista lei stessa. Perché è vista come un città che vive, respira, trasmette emozioni e ricalca stati d’animo. Come l’auto di Chiara: una vecchia, bellissima, Fiat Barchetta rossa che ha piena dignità di personaggio, accompagnando i protagonisti e il racconto nelle fobie, nelle solitudini e nelle scombussolate esaltazioni. Tutta la storia vive in presa diretta, in una sola settimana, cadenzata dallo scorrere dei singoli giorni. Amori, ripensamenti, trappole e colpi di scena movimentano tutta la storia, senza un attimo di pausa, tenendo sempre vivo l’interesse.

Cosso è nato nel 1956 a Sassari, dove ha sempre vissuto, per scelta, per un legame indissolubile con la sua terra. Dopo una giovanile, ma intensa esperienze come giornalista praticante, da oltre trent’anni lavora come informatore medico scientifico per un'importante multinazionale farmaceutica. Leggere, ma soprattutto scrivere, è sempre stato il suo irrinunciabile accompagnamento spirituale. Nel corso degli anni passati ha pubblicato diversi racconti, una antologia di poesie con altri autori e diversi articoli su periodici locali. Autore del monologo teatrale “Era solo uno schiaffo”, che è stato premiato nel concorso letterario “Nuova Scrittura Attiva 2014” di Tricarico ed è stato messo in scena diverse volte anche in importanti manifestazioni contro la violenza sulle donne. Nel 2013, è uscito il suo romanzo d’esordio “Il giorno della tartaruga”, che ha riscosso successo di pubblico, ed importanti apprezzamenti dalla critica.

Nella foto: Pier Bruno Cosso
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)