Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › «La Regione accompagna la ripresa dell´economia»
A.B. 23 luglio 2015
«La Regione accompagna la ripresa dell´economia»
«Imprese e Comuni rispondono bene agli strumenti innovativi», ha dichiarato l´assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, partecipando al workshop organizzato a Cagliari dal Banco di Sardegna, in cui sono stati illustrati i risultati ottenuti durante i tre anni di attività dal Fondo di sviluppo urbano Jessica
«La Regione accompagna la ripresa dell´economia»

CAGLIARI - «Quello di oggi è un segnale importante, dimostra che quando si mettono in campo strumenti innovativi come “Jessica”, le risposte ci sono da parte delle imprese e dei Comuni. La Regione, da parte sua, sta facendo il possibile per accompagnare le imprese e in generale l'economia sarda in questa fase di ripresa». L'ha dichiarato l'assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci partecipando al workshop organizzato a Cagliari dal “Banco di Sardegna”, in cui sono stati illustrati i risultati ottenuti durante i tre anni di attività dal Fondo di sviluppo urbano Jessica, iniziativa congiunta della Commissione Europea e della Banca Europea per gli investimenti, che mettendo in campo 33milioni di euro grazie all'effetto moltiplicatore del Fondo ha permesso di finanziare dieci progetti, per un valore complessivo di opere pari a 112milioni di euro circa.

Al workshop, con l'assessore Paci, hanno partecipato il presidente del Banco di Sardegna Antonello Arru, il direttore generale Giuseppe Cuccurese, il capo divisione Infrastrutture Energia e Settore Pubblico della Banca europea per gli investimenti Andrea Tinagli, il direttore del Centro regionale di Programmazione Gianluca Cadeddu ed il direttore generale della Pianificazione urbanistica, territoriale e della vigilanza edilizia Elisabetta Neroni. La Regione ha attivato Jessica nel 2011 come progetto pilota: gli interventi finanziati hanno riguardato servizio pubblico locale, miglioramento della mobilità urbana sostenibile, recupero del patrimonio architettonico.

«Stiamo rafforzando questi strumenti di ingegneria finanziaria aprendoli anche ad altri settori. Il principio del fondo di rotazione supera la vecchia idea del fondo perduto e punta sulla restituzione, il che dà anche agli attori interessati molta più autonomia, perché non sono più dipendenti dal contributo regionale. Vale per le imprese, ma anche per i Comuni, che hanno così un'occasione importante per essere protagonisti di un'altra sfida. La prossima fase di programmazione prevede di estendere il fondo Jessica agli attrattori ambientali culturali e turistici, punti forti della Sardegna, ma anche di puntare su altri strumenti finanziari a favore dell'alta tecnologia che stiamo mettendo in campo. I segnali della ripresa ci sono - ha concluso il vicepresidente della Regione - Ora bisogna cavalcare questi segnali e rafforzarli, e uno dei modi per farlo è immettere liquidità nel mercato».

Nella foto: il vicepresidente regionale Raffaele Paci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)