S.A.
28 luglio 2015
Oristano capitale sarda incompiute Cherchi: «più dignità al territorio»
Delle 66 opere pubbliche iniziate e mai terminate presenti nell´Isola e aventi interesse nazionale oltre il 33% è localizzato nella provincia di Oristano. La denuncua del consigliere regionale di Forza Italia

ORISTANO - Oristano capitale delle opere incompiute in Sardegna. È quanto emerge dall'elenco delle opere incompiute pubblicato dal Ministero dei Trasporti ai sensi dell'art. 44bis del d.lgs. 201 del 6 dicembre 2011. Delle 66 opere pubbliche iniziate e mai terminate presenti nell'Isola e aventi interesse nazionale oltre il 33% è localizzato nella provincia di Oristano. Nel solo capoluogo arborense se ne contano ben 9.
Tra queste spiccano i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento dell'ex mattatoio comunale, la ristrutturazione e l'ampliamento del palazzo di giustizia di Oristano, la casa dello studente, il foro boario, l'opera di restauro e messa in sicurezza della campana e la sostituzione dei solai lignei della Torre di San Cristoforo, lavori di completamento dell'Università di Oristano (ex provveditorato agli studi) e il restauro, la bonifica e la ristrutturazione dell'ex carcere militare che, proprio ieri, è stato oggetto della visita del sottosegretario alla cultura Francesca Barracciu.
La denuncia arriva da Oscar Cherchi (FI) che afferma: «Oristano e la sua provincia si confermano la cenerentola dell'Isola. Dopo la revoca di importanti finanziamenti da parte della Giunta regionale, la fuga di Regione e Sfirs dalle partecipate Sogeaor, Marine Oristanesi e Consorzio Uno arriva quest'ulteriore riprova di quanto affermo da tempo. Fa piacere l'interessamento della Barracciu relativamente all'ex carcere militare ma è tardivo e riguarda solo una piccola parte del problema».
Cherchi ne cita qualcuna: «oltre alle importanti incompiute nel Comune di Oristano (si pensi solo al Palazzo di Giustizia recentemente reso parzialmente inagibile da infiltrazioni d'acqua in seguito ad un temporale) ce ne sono altre sparse per l'intera provincia: il restauro della ex Casa Aragonese di Nughedu Santa Vittoria, la sede del Parco del Monte Arci con sezione didattica informativa ed espositiva, il piano di recupero ambientale e di rilancio produttivo dello stagno di Cabras e tante altre fondamentali per lo sviluppo produttivo del territorio».
E conclude con «quelle necessarie per il buon funzionamento degli enti locali: l'aula consigliare del Comune di Morgongiori, il capannone per il cantiere comunale a Marrubiu. Credo che della questione se ne debba necessariamente interessare la Giunta Pigliaru. È da quando si è insediato il nuovo Presidente che le istanze dell'oristanese vengono ignorate. Questo andazzo deve cessare e al nostro territorio va riconosciuta la dignità e il rispetto che merita».
Nella foto: Oscar Cherchi
|