Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › L'olio extravergine di oliva diventa DOP
GMZ 19 settembre 2006
L'olio extravergine di oliva diventa DOP
Soddisfazione tra i tanti olivicoltori algheresi che vedono finalmente la possibilità di indicare l’origine dell’olio in etichetta. I produttori, trasformatori ed imbottigliatori interessati a marchiare l’olio extravergine DOP Sardegna nella prossima campagna olearia, devono presentare istanza al Consorzio per la Frutticoltura entro il 25 settembre
L'olio extravergine di oliva diventa DOP

ALGHERO - Gli oliveti di Alghero, come del resto della Sardegna, godranno finalmente della certificazione di origine europea. Arriva dopo anni di attesa il marchio di origine per l’olio extravergine di Sardegna. Con la pubblicazione nella GU n. 198 del 26.08.2006 del decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che autorizza i Consorzi per la Frutticoltura Sardi ad effettuare i controlli sulla Denominazione di Origine Protetta, per l´Olio Extravergine di Oliva “Sardegna”, si apre la strada alla completa valorizzazione di uno dei prodotti di maggiore importanza dell´economia agro-alimentare della Sardegna. I due Consorzi, designati preventivamente dalla Regione Sardegna, quale Autorità Pubblica di controllo, e coordinati dal Consorzio Interprovinciale per la frutticultura costituiscono l´Organismo di controllo e di certificazione, il quale con la collaborazione dei tecnici esperti dell´ERSAT- Sardegna e dell´ERA-Sardegna controllerà che la produzione dell´ olio sardo a DOP venga effettuata nel rispetto delle regole prescritte dal "Disciplinare tecnico di produzione". Tutti i produttori, trasformatori ed imbottigliatori interessati a marchiare l’olio extravergine DOP Sardegna nella prossima campagna olearia, devono presentare istanza al Consorzio per la Frutticoltura entro il 25 settembre. La documentazione relativa è consultabile direttamente sul sito del Consorzio per la Frutticoltura o su quello della Regione Sardegna. Grande soddisfazione anche tra i tanti olivicoltori algheresi che vedono finalmente la possibilità di indicare l’origine dell’olio in etichetta. Ad Alghero la coltivazione dell’olivo è di antichissima epoca. L’esplosione della coltura si ebbe nel XIX secolo e al finire di questo la produzione olearia locare rappresentava la principale attività economica della città. Ancora oggi, insieme alla vite, è la coltura di gran lunga più diffusa, tutti i terreni intorno alla città vedono ancora floridi oliveti fare bella mostra di sé. L’olio di Alghero è sicuramente caratteristico e dalle spiccate peculiarità sensoriali. Il territorio, il clima favorevole e l’esperienza maturata da decenni di coltivazione conferiscono al prodotto grandi potenzialità. L’entrata in vigore della certificazione di origine si spera possa contribuire in modo decisivo allo slancio dell’intero comparto olivicolo, già in atto con i programmi di sostegno europei, all’interno della nuova Politica Agricola Comunitaria.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)