Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Refresh, Coldiretti contro lo scaricabarile
A.B. 19 agosto 2015
Refresh, Coldiretti contro lo scaricabarile
«Per risolvere i problemi serve una politica forte e competente non spettatori che fanno lo scaricabarile», dichiarano i vertici dell´associazione
Refresh, Coldiretti contro lo <i>scaricabarile</i>

CAGLIARI - Lo scaricabarile non va in ferie, ma continua a prendere abbagli promettendo un mondo agricolo perfetto con l’unica incognita della data. «Cercare un capro espiatorio senza assumersi nessuna responsabilità è il tipico atteggiamento delle guide inadeguate al proprio ruolo», secondo il presidente e il direttore di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba. «A un anno e mezzo dall’insediamento, eccetto qualche dichiarazioni affrettata e spesso ridicola, non abbiamo visto ancora nessun risultato tangibile in agricoltura da chi è chiamato a farlo – ricorda Cualbu - Le uniche azioni positive e concrete sono arrivate dal Consiglio Regionale, che dimostra di avere un passo diverso rispetto ad un esecutivo che in alcuni casi si dimostra addirittura di ostacolo».

«La politica non è fatta solo di onori ma soprattutto di oneri e responsabilità – ribadisce Saba - Per questo quando si scaricano le colpe sugli altri si ammette di aver abdicato al ruolo e di esercitarlo da spettatore». «Il caso Molinas fa male perché certifica l’inconsistenza della politica – proseguono - Si percepisce che i problemi che denunciamo colpiscono le persone in carne e ossa e non sono freddi numeri con i quali qualcuna giocava a nascondino. E’ una pratica, come ha testimoniato il nostro socio, che abbiamo cercato di risolvere in tutti i modi e in tutte le sedi (pure con i bravi tecnici della Regione che ancora oggi chiedono la possibilità di un intervento straordinario anche se qualcuna, presa dalla sindrome Coldiretti, lo ignora). Chi manca però è la politica, come diciamo da tempo e come ci conferma Molinas forte del raffronto, non lusinghiero per la Sardegna, con la regione Toscana dove ha un’altra azienda».

«Ribadiamo la nostra preoccupazione – dice Battista Cualbu – per una agricoltura rimasta senza guida proprio in un momento in cui ne richiede una forte, capace e con le idee chiare. Il refresh, uno, ma purtroppo non l’unico problema agricolo, ne è la testimonianza. Prima, quando a novembre abbiamo sollevato pubblicamente la questione chiedendo la collaborazione di tutto il mondo politico sardo, è stato sottovalutato e siamo stati tacciati di allarmismo. Adesso veniamo accusati di tafazzismo: non avremmo presentato i ricorsi solo per fare un dispetto a chi è affetto dalla sindrome Coldiretti; mentre si ha la faccia tosta di prendersi i meriti di aver risolto il problema per il futuro: il principio che ristabilisce i criteri vigenti fino allo scorso anno (riconoscimento dei pascoli arborati al 50percento invece che ridurlo al 30percento), ottenuto grazie soprattutto al nostro lavoro e alle interlocuzioni dirette con il Ministero”. “Le agonie sono periodi di sofferenza in cui si perde la giusta lucidità – sostengono presidente e direttore di Coldiretti Sardegna – ed è ciò a cui stiamo assistendo nei vertici agricoli in Regione e in una certa politica vecchia che ha la presunzione di ergersi a paladino dell’agricoltura. Sicuramente non è questa la condizione per risolvere i problemi e ancor meno per avere una visione e un progetto per un intero comparto. Ognuno deve assolvere al proprio ruolo - concludono - noi curiamo gli interessi dei nostri soci, mentre all’allenatore della Giunta spetta il compito di far funzionare la sua squadra».

Nella foto: Battista Cualbu e Luca Saba
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)