S.A.
25 agosto 2015
Musica: al via Accademia internazionale
Per i ragazzi sono a disposizione 30 borse di studio. La manifestazione andrà avanti sino all´1 settembre

CAGLIARI - Più di 200 giovani da tutto il mondo a Cagliari per le masterclass di alto perfezionamento musicale e vocale: è l'edizione numero 15 dell'Accademia internazionale di musica di Cagliari. Per i ragazzi sono a disposizione 30 borse di studio. La manifestazione andrà avanti sino all'1 settembre. Tre le novità di quest'anno l'arrivo di virtuosi del pianoforte del calibro di Pavel Gililov e Dmitri Alexeev, o del violista israeliano Yuval Gotlibovich, amatissimo dai giovani.
L’Accademia ha preso il via lunedì nell’Aula Magna del Conservatorio “G. P. Da Palestrina” con l’inaugurazione ufficiale, alla presenza degli artisti partecipanti e delle autorità. Come consuetudine l’Accademia offre infatti alla città la grande opportunità di vedere esibirsi i docenti nel suggestivo festival, realizzato in coproduzione con il Teatro lirico, “Le notti musicali”, in programma dal 28 al 31 agosto. Nomi di prestigio che, se da un lato accendono quest’ultimo scorcio di estate cagliaritana di nuovi bagliori, rendendo a tutti gli effetti la città una capitale della musica colta nel Mediterraneo, dall’altro rappresentano per i giovani allievi dell’Accademia una doppia garanzia: quella di avere solidi punti di riferimento da cui attingere nuove competenze e consapevolezze e quella di coltivare preziosi contatti per il futuro.
Durante i giorni dell’Accademia ai migliori giovani talenti sarà data la possibilità di esibirsi davanti al pubblico in diversi contesti. A partire dalla rassegna -altra novità di quest’anno- “Venti di note. Dal mondo a Cagliari, talento in musica” che il 25, 26, 28, 29 e 31 agosto nel T Hotel, partner consolidato dell’iniziativa e luogo sempre aperto a ospitare eventi culturali, vedrà gli studenti, ma anche i docenti, esibirsi ciascuno in brevi performance. Ognuna delle serate in programma (inizio alle 18) sarà l’occasione per conoscere più da vicino la musica colta e apprezzarne tutta la bellezza in un contesto più informale rispetto a quello di un teatro. Altra occasione pensata per offrire una vetrina ai migliori allievi di quest’anno è il concerto finale in programma il 1° settembre: alle 19 nello spazio del conservatorio del Parco della Musica l’appuntamento è con le stelle di domani della classica, per un evento che vuole salutare l’edizione 2015 dell’Accademia.
|