A.B.
11 settembre 2015
Piano Sulcis: movimento in crescita
Aumenta il numero dell´imprese del Sulcis Iglesiente che utilizzano il regime di Zona Franca Urbana. Le imprese hanno ottenuto un beneficio fiscale e contributivo complessivo di oltre 31milioni di euro, pari a circa un terzo delle risorse loro assegnate

IGLESIAS - Cresce il numero delle imprese del Sulcis Iglesiente che utilizzano il favorevole regime fiscale e contributivo della Zona Franca Urbana introdotta con il “Piano Sulcis”. È quanto emerge dalla lettura degli ultimi dati, aggiornati al 2 settembre, dopo oltre un anno di applicazione della misura.
La rilevazione dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico indica che sono 3282 le imprese che ora usano effettivamente il beneficio fiscale. L’andamento è in crescita: nei due precedenti rilevamenti erano infatti 2932 e 2572. Le imprese hanno ottenuto un beneficio fiscale e contributivo complessivo di oltre 31milioni di euro, pari a circa un terzo delle risorse loro assegnate.
«È un risultato importante – afferma il coordinatore del Piano Sulcis Tore Cherchi – la Zona Franca Urbana sta avendo un grande impatto per le piccole imprese del territorio». Circa un quarto delle aziende ammesse al beneficio fiscale e contributivo (4375) non ne sta ancora effettivamente usufruendo. Il regime fiscale e contributivo della Zona Franca Urbana per le micro e piccole imprese (fino a cinquanta addetti) è stato finanziato con un fondo di 124,9milioni di euro. La misura consente alle aziende di compensare imposte e contributi nel limite delle risorse assegnate e dello stesso fondo. Si tratta in pratica di un’esenzione su Ires/Irpef, Irap ed Imposte sugli immobili di competenza statale.
Nella foto: una riunione del Piano Sulcis
|