Lo svuotamento e l´attivazione del vascone di Piazza Sulis ad Alghero, per monitorarne ingressi e uscite, era iniziato da qualche settimana, ma la rottura del giunto sulla condotta nel Rio Filibertu aveva imposto ad Abbanoa la sospensione delle operazioni. Questa notte nuovo sversamento
ALGHERO - 17 giugno [
LEGGI], 29 settembre. Sono gli ultimi due acquazzoni registrati in Riviera del Corallo. Con le medesime conseguenze: Piazza Sulis, ad Alghero, si risveglia avvolta nei liquami. Frutto di un sistema idrico-fognario che nonostante i milionari investimenti dell'ultimo decennio si riscopre totalmente inadeguato. Si tratta della cruda realtà con cui la città convive da tempo nonostante un nuovo depuratore, nuovi vasconi e lavori continui nelle condotte.
Un fallimento certificato dagli stessi enti coinvolti a vario titolo nella progettazione, gestione e monitoraggio dei sistemi idrico e fognario, riuniti recentemente a Sant'Anna [
LEGGI] intorno al tavolo tecnico che tenterà di risolvere le numerose criticità ormai chiare sui diversi fronti. Problemi che hanno offuscato l'estate 2015 con continui fuori norma nelle acque di balneazione, costringendo il sindaco a predisporre un corposo esposto-denuncia alla procura della repubblica.
Questa mattina un nuovo fenomeno. Il mare tutt'intorno ai Bastioni, da Piazza Sulis in direzione del solaio completamente oscurato dall´orrenda macchia marrone causata dallo sversamento in mare di liquami. E poi assorbenti, fazzoletti e quant'altro. Il fenomeno è ormai noto e determina un ampio fronte inquinato con potenziali pericoli per la salute pubblica. Conseguenza, probabilmente, dello sversamento del troppo pieno del vascone (pensato inizialmente per la prima pioggia ma successivamente convertito a recettore di liquami).
Vascone mai utilizzato prima d'ora e mai preso in carico da Abbanoa perchè inizialmente giudicati «potenzialmente pericolosi» in più occasioni (esattamente come gli altri presenti in Piazzale della Pace, San Giovanni e Mariotti), il cui svuotamento era comunque iniziato proprio nei giorni scorsi ma sospeso a causa della recente rottura della condotta fognaria sul rio Filibertu [
LEGGI]. Lavori di messa in sicurezza che, anche a causa della presenza di una sola condotta fognaria sull'intero percorso di arrivo al depuratore San Marco, si sarebbero protratti di qualche giorno. | [
LEGGI]. |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014