Questa mattina, il Dipartimento di Architettura ha ospitato il secondo workshop del progetto Iscol@ alla presenza dall´assessore regionale della Pubblica Istruzione Claudia Firino. Le immagini
ALGHERO - Secondo workshop del progetto “Iscol@” al Dipartimento di Architettura di Alghero questa mattina (giovedì), per parlare di edifici scolastici esistenti e riqualificazione, scuole più sicure e nuovi poli scolastici territoriali. Ad aprire i lavori, alla presenza del sindaco di Alghero Mario Bruno e di diversi amministratori del territorio del nord Sardegna, l'assessore regionale della Pubblica Istruzione Claudia Firino, che ha ricordato il processo di condivisione avvenuto in questi mesi con i territori sul progetto della Regione Autonoma della Sardegna per gli istituti scolastici isolani.
«Abbiamo lavorato con i sindaci, i docenti e i dirigenti scolastici dei tanti comuni della Sardegna - ha dichiarato l'esponente della Giunta - per realizzare un progetto ambizioso quanto doveroso: garantire il massimo grado di istruzione per i nostri ragazzi. Per farlo, la Giunta Regionale ha elaborato il progetto Iscol@, che interviene sia sul piano dell'edilizia sia sul piano della formazione, partendo dalla necessità di combattere la desertificazione delle comunità e la dispersione scolastica, facendo rete e creando dialogo tra i vari centri, con una visione sovracomunale». Altro punto chiave del progetto è creare sinergia tra gli spazi fisici ed i piani pedagogici e didattici. «Gli edifici scolastici sono i presidi più importanti delle realtà urbane e ancor più delle piccole comunità - ha sottolineato l'assessore - per questo devono essere luoghi al passo con i tempi e destinati ad attività di qualsiasi tipo: dai laboratori scientifici e interattivi, all'arte e lo sport. Vogliamo scuole aperte tutto il giorno, che diventino punto di riferimento per i giovani e le associazioni, centri nevralgici di democrazia e comunità d'apprendimento».
Inoltre, Claudia Firino ha spiegato che il progetto Iscol@ avrà un respiro minimo di un triennio. «Il lavoro che ci siamo proposti di portare avanti è molto faticoso e prevede finanziamenti diversi, coinvolgendo tantissimi tecnici, amministratori e professionisti - ha concluso la titolare della Pubblica Istruzione -. Non vogliamo mettere una pezza all'ormai annoso problema della scuola, ma intervenire con una azione radicale che dia risultati e che individui una via tutta sarda dell'istruzione, a misura delle esigenze della nostra regione e dei nostri studenti». «E' un progetto importantissimo della Regione, che parte da un’idea che mette insieme la qualità degli spazi con la loro funzionalità» il commento del sindaco Bruno. Il Comune di Alghero otterrà un investimento fondamentale sull’edilizia scolastica, 6,5 milioni di euro complessivi. La scuola media di Via Tarragona sarà al centro di un progetto pilota da 3milioni previsto dal Piano Straordinario di edilizia scolastica.