Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaEconomia › Stintino punta su Nautica e nuove professioni
A.B. 8 ottobre 2015
Stintino punta su Nautica e nuove professioni
In un convegno, organizzato da Comune e dall´Agenzia regionale per il lavoro, il punto e le opportunità per il settore
Stintino punta su Nautica e nuove professioni

STINTINO - Il 2015 potrà essere l’anno della nautica, in particolare se si considera che proprio in questo periodo si è registrato un ritorno alla fiducia della clientela italiana e degli altri paesi del Mediterraneo. La programmazione regionale, però, dovrà tenere conto non soltanto delle reti tra porti e diportisti, ma anche dei servizi, in termini di formazione professionale, che considerino le caratteristiche di ogni territorio. È quanto emerso questa mattina (giovedì), a Stintino, durante il convegno “Nautica: sviluppo e professioni emergenti” che, organizzato nella sala consiliare del Comune dall’Amministrazione Comunale e dall’Agenzia regionale per il lavoro, ha fatto il punto sul settore della blue economy, sulle potenzialità di sviluppo, sulle strategie future quindi sulla formazione e sul lavoro nel settore.

Il settore della nautica ha registrato una crescita del fatturato per il 2015 del 10percento, inoltre, questo è stato l’anno in cui, per la prima volta dal 2008, è stato registrato un dato positivo nelle vendite Italia con un +12percento. «Dati positivi - ha sottolineato Enrico Ivaldi, del Centro interuniversitario di ricerca per il settore della nautica di Genova - li hanno offerti anche i contratti leasing con una crescita dell’11percento e dello stipulato con un +114percento». È cambiata, però, la tendenza dell'export, che nel 2014 è stata del 93percento della produzione con un 7percento invece destinato al settore italiano. Dato sicuramente diverso rispetto al 2008, quando la produzione destinata all’Italia era del 47percento. Elementi comunque positivi, per gli esperti che si sono seduti al tavolo dei relatori, e che dovrebbero far pensare ad un investimento differente nella formazione dei giovani nel settore. Questo se si considera che, secondo i dati riportati da Iacopo Cavallini del Centro universitario di ricerca per il settore de la nautica di Pisa, tra il 2013 ed il 2014 in Sardegna non sono stati realizzati corsi nel settore della nautica.

E se è vero che «in passato - ha detto il direttore del centro regionale di programmazione Gianluca Cadeddu - è mancato il coordinamento tra i progetti, adesso c'è una programmazione unitaria, con una cabina di regia che coinvolge tutti gli assessori che gestiscono progetti comunitari, e una unità di progetto». Ed in questa programmazione si inserisce il «progetto “Ico” che - ha detto l'assessore regionale del Lavoro Virginia Mura - attraverso uno studio ha identificato tra i settori trainanti della nostra economia quello della nautica, dell'agroalimentare e dell'Ict. Proprio in questi ambiti saranno attivati 500 occasioni per i giovani, con piani di inserimento mirato». «Il nostro obiettivo è quello di promuovere l’occupazione dei mestieri legati al mare - ha spiegato il sindaco Antonio Diana - e Stintino con i suoi porti e la vicinanza al parco dell’Asinara ha tutte le caratteristiche per farlo. Puntiamo a una politica della formazione che consenta ai nostri giovani di potersi confrontare a pieno titolo sul mercato del lavoro. Anche per questo abbiamo attivato corsi di lingue, per le patenti nautiche. Vorremmo che i giovani trovassero occupazione sul territorio e siamo anche convinti che questa formazione debba aprirsi ai giovani che abitano nei paesi dell’area vasta».

Stintino quindi si candida a diventare un anello di congiunzione per il nord ovest Sardegna, anche grazie alla sua tipicità ed agli strumenti di pianificazione urbanistica, per fornire occasioni di formazione, ma anche di sviluppo. Un concetto ribadito anche dall’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino, che ha ricordato come «i corsi in loco possono tradursi in posti di lavoro, stagionali e non solo». Ecco quindi che il convegno ha voluto mettere le basi per un percorso formativo e di innovazione nel settore della nautica. Un sentiero che trova il suo spazio nell’accordo siglato a giugno tra il Comune di Stintino e l'Agenzia regionale del lavoro, un tassello in più nella politica dell’Amministrazione Comunale contro la disoccupazione giovanile. Un mercato ampio quello del lavoro che, però, non deve essere visto in una logica locale, «perché - ha detto Massimo Temussi direttore dell’Agenzia regionale del lavoro - non c'è un mercato del lavoro sardo o italiano ma comunitario. Ecco allora che il ruolo della Regione deve essere quello di fornire opportunità». Un'opportunità che deriva dalle stesse caratteristiche dell’Isola che, secondo Roberto Neglia di Ucina, presenta nella stagione 2015 una crescita degli ormeggi del 4percento, in decisa controtendenza rispetto al 2011 (-18percento), al 2012 (-8), al 2013 (-2) ed al 2014. Secondo Ucina, poi, si registra nell’Isola una cifra pari a 17500euro di indotto di spesa turistico per posto barca, con potenzialità di crescita ulteriore.

Sono quindi intervenuti il segretario generale Assonautica Italiana Matteo Dusconi, il presidente di “Navigo Sardegna” Renato Azara e Jesús Ezequiel Martínez Marín, coordinatore del Corso logistica e affari marittimi, TecnoCampus Matarò-Maresme. Nel pomeriggio, hanno tenuto banco i tre workshop consecutivi dedicati ad altrettanti segmenti della filiera nautica:cantieristica da diporto e refitting, servizi portuali, servizi alle imprese nautiche dal placement alla consulenza. Gli incontri avevano l’obbiettivo di identificare i profili professionali richiesti dal mercato del lavoro nel settore nautico ed individuare i processi utilizzati dagli operatori per soddisfare le esigenze di nuove competenze. Il fine ultimo è quello di aumentare la capacità progettuale dei potenziali beneficiari e sviluppare autoimpiego, formazione e start-up. Gli interventi della mattina sono stati moderati da Alessio Tola del Cirn dell'Università di Sassari, mentre quelli del pomeriggio dal direttore del “Top Yacht Design” Matteo Zaccagnino.

Nella foto: un momento del convegno
20:14
L’audizione è stata un’occasione per portare all’attenzione della Commissione attività produttive una breve sintesi dell’iter riguardante la riconversione industriale dello stabilimento petrolchimico di Porto Torres, avviata nel 2011 con la sottoscrizione del Protocollo sulla chimica verde
9:36
Giovedì 30 maggio scade il Bando ZES Unica 2025, una misura che consiste in un credito d’imposta fino al 60 per cento sugli investimenti realizzati dalle imprese dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 nelle otto regioni (tra le quali la Sardegna) che ricadono nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)