Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTurismo › Tassa di Soggiorno: ritocchi
Sara Alivesi 22 ottobre 2015
Tassa di Soggiorno: ritocchi
Ad Alghero, il "tesoretto" guadagnato con l'introduzione della tassa di soggiorno potrebbe spingere l'amministrazione comunale a rimodulare le tariffe rivolte ai visitatori. Bocche cucite a Sant'Anna, ma l'idea allo studio sarebbe trapelata in occasione di un recente incontro con le associazioni di categoria
Tassa di Soggiorno: <i>ritocchi</i>

ALGHERO - Risultato che vince non si cambia, si aumenta. Così, ad Alghero, il "tesoretto" guadagnato con l'introduzione della tassa di soggiorno potrebbe spingere l'amministrazione comunale a rimodulare le tariffe rivolte ai vitatori. Un lieve ritocco sull'imposta locale a carico di chi alloggia nelle strutture ricettive ma che, sui numeri di presenze della stagione, potrebbe far crescere le risorse pubbliche destinate al decoro (e non solo) della città. Bocche cucite a Sant'Anna, ma l'idea allo studio sarebbe trapelata in occasione di un recente incontro con le associazioni di categoria. Ed in effetti osservando le tariffe attualmente in vigore in altre località (anche sarde), probabilmente ci sarebbe qualche leggero margine di manovra.

Il 2015, con la tassa, si conferma stagione record. Nei primi nove mesi di applicazione, il balzello ha portato nelle casse del comune di Alghero più di un milione di euro e, fatto non secondario, non ha scoraggiato gli arrivi, cresciuti considerevolmente rispetto all'anno precedente: 586.332 presenze ufficiali nelle strutture ricettive nei mesi estivi (luglio-settembre) contro le 529.210 presenze nello stesso periodo del 2014 [LEGGI]. Una stagione record insomma, confermata da un tasso di riempimento delle strutture alberghiere che non si vedeva da svariati anni.

Scelta obbligata per numerosi comuni. Ad Alghero l'esperienza è iniziata dal primo gennaio di quest'anno (2015) ma la tassa è stata approvata in Consiglio comunale esattamente un anno fa (era il 22 ottobre 2014) [LEGGI]. Si tratta, in realtà, di una strada percorsa da diversi anni in Europa ma anche da tanti comuni turistici in Italia e in Sardegna. Nell'isola sono una decina, quelli a maggior vocazione turistica, da Villasimius a Carloforte e Pula, Budoni, Castiadas. Gli ultimi casi a Olbia [LEGGI] e Cagliari; mentre a Sassari, pur non essendo una vera città turistica, ci hanno provato nei mesi scorsi ma i problemi in maggioranza hanno rallentato l'iter.

Albergatori storicamente contrari. L'introduzione dell'imposta, compresa tra i 2 euro e 0,30centesimi giornalieri (fino ad un massimo di sette giorni) con l'abbattimento del 50% in bassa stagione e l'esenzione totale per bambini e alcune categorie protette, aveva creato non poche polemiche in Riviera del corallo dove la tassa era stata aspramente criticata da parte dell'opposizione e soprattutto dagli albergatori [LEGGI]. Di diverso avviso la stragrande maggioranza degli algheresi che nel sondaggio del Quotidiano di Alghero aveva espresso un sostanziale favore [GUARDA].

ECCO LE TARIFFE IN VIGORE IN RIVIERA DEL CORALLO

Foto d'archivio
8:09
IBTM World, che si svolge dal 18 al 20 novembre nell’iconica Fira de Barcelona, prevede di riunire oltre 12 mila professionisti. Tra i dieci espositori anche il Carlos V di Alghero
17/11/2025
L’accoglienza che lascia il segno: il customer care come leva di valore e relazione: Il corso si terrà in presenza il 26 e 27 novembre presso l’Hotel Catalunya di Alghero, seguito da un modulo di follow-up online. Registrazione obbligatoria sulla piattaforma Domos



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)