Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSicurezza › Mercoledì, anniversario storico per le Forze Armate
A.B. 4 novembre 2015
Mercoledì, anniversario storico per le Forze Armate
In Sardegna, il programma delle celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate prevede numerosi eventi, che spaziano da conferenze storiche e illustrative a favore degli studenti degli Istituti scolastici superiori dell’isola, alle caserme aperte alla cittadinanza ed alle scolaresche, dove si svolgeranno dimostrazioni a carattere interforze
Mercoledì, anniversario storico per le Forze Armate

CAGLIARI – Oggi, mercoledì 4 novembre, ricorre il 97esimo anniversario della fine della Grande Guerra, un evento che ha segnato in modo profondo l’inizio del Novecento e rappresenta il raggiungimento di un traguardo lungo e travagliato, raggiunto attraverso uno sforzo collettivo, mai compiuto prima in Italia: “un moto di coscienze che scosse le genti di allora e le rese un popolo”. Una commemorazione solenne, corale, condivisa a fattor comune dagli italiani. Dalle Forze Armate, che il 4 novembre 1918 ponevano fine alla contesa sui campi di battaglia, ma anche dal popolo tutto, che a quel tempo produsse uno sforzo industriale straordinario e soffrì coi suoi soldati.

“Commemorare il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – viene spiegato - significa dedicare la giusta attenzione ad una circostanza di portata nazionale, non solo celebrativa, ma anche dalla rilevantissima connotazione storica e culturale. Ciò affinché nelle nuove generazioni sia mantenuta viva la memoria di quanto accadde, favorendo una coscienza collettiva basata sulle origini di una identità nazionale ora consolidata. Nel novero delle celebrazioni in argomento il Ministero della Difesa ha previsto lo svolgimento, nelle principali città italiane, di iniziative volte a ricordare tutti coloro che, ancorché giovanissimi, sacrificarono il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di intimo attaccamento al dovere: valori rimasti immutati nel tempo per i militari di allora e di oggi”.

In Sardegna, il programma delle celebrazioni prevede numerosi eventi, che spaziano da conferenze storiche e illustrative a favore degli studenti degli Istituti scolastici superiori dell’Isola, alle caserme aperte alla cittadinanza ed alle scolaresche, dove si svolgeranno dimostrazioni a carattere interforze. Il tutto, in primis, per favorire un afflato ideale tra cagliaritani e sardi con i cittadini in divisa che operano al servizio dello Stato, delle istituzioni e delle comunità locali. In particolare, a Cagliari, alla presenza del generale di Divisione Giovanni Domenico Pintus, comandante del Comando Militare Autonomo della Sardegna, delle massime autorità civili, religiose e militari della Sardegna e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, le cerimonie avranno inizio alle ore 9, nel Parco delle Rimembranze di Via Sonnino, con la deposizione di corone d’alloro al Monumento ai Caduti, sulle note dell’Inno del Piave, che verrà eseguito dalla Banda musicale della Brigata Sassari. La commemorazione proseguirà alle 10.30, in Viale Poetto, nella Caserma Monfenera, sede del 151esimo Reggimento fanteria Sassari. Qui, si darà lettura dei messaggi istituzionali pervenuti dal Presidente della Repubblica e dal ministro della Difesa, sempre alla presenza delle massime autorità, per poi inaugurare la mostra statica di mezzi, materiali ed equipaggiamenti dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, corredata da attività addestrative.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)