Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmministrazione › Cagliari Città Metropolitana. Presentato a Roma il Pon
A.B. 17 novembre 2015
Cagliari Città Metropolitana
Presentato a Roma il Pon
Ieri, è stato presentato ufficialmente il Programma Operativo Nazionale, che delinea per le quattordici aree metropolitane individuate dal Governo (oltre a Cagliari, anche Milano, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina, Palermo e Catania) un programma di azioni comuni per il 2014-2020
Cagliari Città Metropolitana. Presentato a Roma il Pon

CAGLIARI - Ieri (lunedì), a Roma, è stato presentato ufficiale il Pon Città Metropolitane, il Programma Operativo Nazionale che delinea per le quattordici aree metropolitane individuate dal Governo (Milano, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Catania e Cagliari) un programma di azioni comuni per il 2014-2020. L'investimento complessivo per Cagliari è di circa 40milioni di euro, in linea con quanto individuato per le aree metropolitane del centro nord del Paese. Diverse i progetti di intervento individuati ed in alcuni casi già avviati: si va dall'innovazione tecnologica al risparmio energetico passando per la mobilità sostenibile. Particolare attenzione è riservata per l'inclusione sociale delle fasce di popolazione più deboli nei quartieri cosiddetti perriferici e per il superamento dell'emergenza abitativa.

In linea con le strategie europee per il 2020, a esempio, quasi 3milioni di euro saranno destinati alla riqualificazione ed al recupero di alloggi. Con un investimento parziale da un milione di euro, saranno poi recuperati spazi da dedicare all'attivazione di nuovi servizi e nuove attività sociali, con l'obbiettivo di rafforzare il coinvolgimento degli abitanti nella gestione degli stessi spazi e rafforzare quindi anche il tessuto economico delle aree interessate. Altri 3milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di appartamenti e servizi comuni all’interno di un immobile di proprietà del Comune di Cagliari per creare forme di convivenza partecipata per soggetti fragili come donne vittime di violenza o soggetti con disabilità o, ancora, in uscita da percorsi di ospedalizzazione. Fondamentale in questi percorsi l'agenzia sociale per la casa, che opererà attraverso diverse competenze sociali, sanitarie, economiche e giuridiche in maniera da costituire un punto di riferimento unico per il disagio e la povertà abitativi, evitando cosi che i soggetti interessati debbano rivolgersi a diversi sportelli scontrandosi con diverse procedure di attivazione dei vari servizi a cui vorrebbero accedere o di cui avrebbero diritto. Nello specifico, l’agenzia inquadra i bisogni complementari a quello abitativo per avviare azioni di supporto legale e psicologico, percorsi individualizzati di inserimento lavorativo, sociale, educativo e sanitario e di accompagnamento ad ulteriori percorsi di inclusione. L’attività risulta integrata e complementare rispetto alla attività dello sportello casa previsto nell’Iti Is Mirrionis, alle politiche sociali del Comune di Cagliari ed è replicabile nei Comuni dell’Area Vasta, a partire dalle esperienze sperimentali di Torino, Genova e Bologna, dove il modello è già stato avviato.

Importanti nel Programma Operativo Nazionale sono le strategie dedicate alla mobilità sostenibile. Nell'ambito strategia più ampia, definita attraverso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile con l’accordo di programma sottoscritto nel 2012 dai sedici sindaci dell’Area Vasta di Cagliari, un’attenzione specifica è riservata alla cosiddetta mobilità dolce, rispetto alla quale è possibile ottenere importanti finanziamenti europei ed importanti ulteriori risultati in percorsi già intrapresi, che hanno visto la realizzazione di infrastrutture leggere e nodi di interscambio per la mobilità collettiva ed i sistemi di trasporto pubblico. In questo senso, anche il completamento e l’estensione delle reti di piste ciclabili urbane ed extraurbane, la ridefinizione e la riqualificazione di percorsi pedonali protetti in ambiti dalla forte valenza ambientale (ad esempio, le zone lagunari) e la messa in sicurezza di nodi viari importanti costituiscono un obbiettivo a livello europeo non solo per incentivare l'uso di mezzi sostenibili negli spostamenti quotidiani in alternativa all’auto privata ma anche per mettere in atto nuove forme di fruizione del territorio. Attraverso le risorse del Pon Metro, e sempre nell'ottica del Paes, si proseguirà con un investimento di 4milioni di euro nella riqualificazione a led degli apparecchi di illuminazione stradale (attualmente in fase di conversione per il 40percento degli oltre 22mila punti luce presenti nell’ambito urbano) ed alla connessione delle linee a centraline di telecontrollo: verranno sostituiti 1420 dispositivi luminosi con apparecchiature a tecnologia Led e installate 5609 apparecchiature telecontrollate, con importanti effetti sul risparmio energetico ed economico, sulla riduzione dell'inquinamento luminoso, ma anche sulla sicurezza e sulla qualità della vita dei cittadini.

In linea con gli indirizzi dell’Agenzia per l’Italia Digitale, assume importanza strategica l'Agenda Digitale Metropolitana per cui è previsto un investimento di 8milioni di euro. L’azione è finalizzata a conseguire la piena razionalizzazione delle banche dati delle pubbliche amministrazioni, attraverso l'allineamento dei vari sistemi che operano nell’Area Vasta soprattutto in previsione della definizione della Città metropolitana come ente territoriale. Importanti i benefici per i cittadini, che disporranno di un valido mezzo d’interazione con le amministrazione. La promozione di forme di gestione integrata dei servizi, infrastrutture e reti di comunicazione, inoltre, contribuirà a ripensare il sistema urbano in termini di efficienza e contenimento della spesa pubblica. Si creeranno anche le condizioni per lo sviluppo di servizi per turisti ed utenti del territorio, orientati alla fruizione del patrimonio culturale ed ambientale regionale. I sedici Comuni dell’Area Vasta hanno lavorato insieme nella fase di diagnosi per fotografare le attuali dotazioni di ciascuno e far emergere esigenze ed opportunità, che sono state riportate ai tavoli di lavoro tematici istituiti dall’Agenzia per l'Italia Digitale.
21:34
Sempre polemiche ad Alghero intorno ai lavori del Consiglio comunale. «Nell´ultima seduta di Consiglio Comunale, il massimo organo democratico della città è stato di fatto esautorato del proprio ruolo» denunciano da Fratelli d´Italia
26/7/2025
Riunione della Commissione Consiliare Cimiteriale del Comune di Alghero, convocata dal Presidente Christian Mulas. Presenti l’Assessore Francesco Marinaro, il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Arch. Giuliano Cosseddu e i rappresentanti dell’Avvocatura comunale
26/7/2025
Così Martinelli e compagni: Siamo sicuri che si è lavorato bene e con grande impegno, gettando le basi per il futuro e contribuendo al progetto della città che vogliamo. La nostra è una sfida culturale, sullo sport, sulla rigenerazione urbana, sull’inversione di tendenza dello spopolamento, sulla sicurezza e sul decoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)