Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloTeatro › Teatro: si alza il sipario su Actor Giovane
A.B. 18 novembre 2015
Teatro: si alza il sipario su Actor Giovane
La rassegna Actor Giovane prenderà il via giovedì sera con la compagnia bolognese Teatri di vita, che porta sul palco Jackie e le altre, uno spettacolo di Andrea Adriatico, dedicato ad Elfriede Jelinek
Teatro: si alza il sipario su Actor Giovane

CAGLIARI – Tre appuntamenti con il teatro di qualità, tra post-pop, poesia e società contemporanea: da Elfriede Jelinek al drammaturgo inglese Mike Bartlett, portati in scena grazie alle regie di Andrea Adriatico, Lelio Lecis e Luca Mazzone. Anche quest'anno, la Scuola d’Arte Drammatica organizza la rassegna Actor Giovane–Parte II: nella prima parte, che si è svolya a giugno, sono stati proposti gli spettacoli realizzati con gli allievi della Scuola; durante la seconda parte, che si sviluppa in tre appuntamenti tra novembre e dicembre nell’accogliente spazio del Teatro delle Saline, vanno, invece, in scena le rappresentazioni dirette dai docenti della stessa Scuola e di altre importanti Scuole.

La rassegna Actor Giovane prenderà il via giovedì 19 novembre, alle ore 21, con la compagnia bolognese Teatri di vita, che porta sul palco Jackie e le altre, uno spettacolo di Andrea Adriatico, dedicato ad Elfriede Jelinek. In scena, Eva Robin’s, Anna Amadori, Olga Durano e Selvaggia Tegon Giacoppo. Nello spettacolo, Jacqueline Kennedy rievoca la sua storia, il rapporto con John Kennedy, il tragico omicidio del presidente seduto al suo fianco, le scappatelle del marito con Marilyn Monroe, i segreti del suo inconfondibile look, i vestiti e le acconciature: tutto questo, nel fiume di parole scritto dalla Jelinek, autrice austriaca premio Nobel per la letteratura nel 2004. Le parole di Jackie sono riportate da quattro cloni della prima diva politica del dopoguerra. Una sorta di oratorio post-pop, in cui i simboli iconici di Jacqueline (i capelli, i vestiti e le pose) rimbalzano da una all’altra, diventando emblema assoluto di una moderna rappresentazione del potere, che esprime se stesso attraverso segni folgoranti che seducono le masse.

Si prosegue giovedì 26 novembre, con Storiafinta, prodotto da Akroama, scritto e diretto da Lelio Lecis, una vera storia d’amore tra un agente di commercio spregiudicato e peccatore (interpretato da Simeone Latini) ed una giovanissima suora appartenente alla setta religiosa Bambini di Dio (Marion Constantin). Sospeso fra immedesimazione e distacco, fra passione e straniamento, un uomo solo in una spiaggia deserta guarda il mare e narra a se stesso una storia d'amore: forse la inventa, forse tragicamente la ricorda.

La rassegna si chiude giovedì 17 dicembre, con lo spettacolo della compagnia Teatro Libero di Palermo Contrazioni, di Mike Bartlett e la regia di Luca Mazzone. Una manager ed una sottoposta, una serie d’interviste, una morbosa curiosità che sconfina nell’ossessiva ed ingombrante presenza voyeuristica dell’azienda nella vita privata dei propri lavoratori. Contrazioni è un testo asciutto e crudo che mette due donne una di fronte all’altra, in una sorta di intervista dove una è carnefice, l’altra vittima. È un gioco di sottile tensione tra le due che, seppure nella consapevolezza che il potere trasforma le persone a prescindere dalla loro cultura, dal loro credo, dal loro genere sessuale, mette in luce aspetti inconsueti delle relative femminilità che si incrociano, si scontrano.

Nella foto: Jackie e le altre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)