Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Moria nella pineta di Alghero
Sergio Ortu 22 novembre 2006
Moria nella pineta di Alghero
Ormai da svariati anni, come è noto, dei parassiti del legno stanno portando a morte decine di pini creando una desertificazione silenziosa ma progressiva che sta arrecando danni consistenti a uno dei polmoni verdi più estersi della Riviera del Corallo
Moria nella pineta di Alghero

AlGHERO - La pineta dell’Arenosu è in affanno ormai da troppo tempo e urgono seri provvedimenti. A sostenerlo gli appassionati fruitori della pista ciclabile che dal quadrivio di Fertilia corre parallelamente alla strada statale di Porto Conte per terminare nei pressi di Palmavera. Ciclisti, amanti delle passeggiate e del footing all’aria aperta che non sono pochi visto che la pista ciclabile non è mai deserta durante l’arco del giorno, chiedono aiuto alle istituzioni competenti affinché si trovi una soluzione alla moria degli alberi. Ormai da svariati anni, come è noto, dei parassiti del legno stanno portando a morte decine di pini creando una desertificazione silenziosa ma progressiva che sta arrecando danni consistenti a uno dei polmoni verdi più estersi della Riviera del Corallo. Chi si reca nella pineta o che transita nella pista ciclabile si può rendere conto dello scempio ambientale che l’insetto xilofago sta producendo. «Continuano a cadere alberi ed è un pericolo anche per chi va a fare una passeggiata -commenta un ciclista abituale della zona- sono ormai troppe le piante in equilibrio precario anche perché l’insetto lavorando all’interno del tronco, lo svuota a tal punto che poi alla prima folata di vento la pianta non avendo sostegno crolla». Da tempo si sollecita un deciso intervento da parte delle istituzioni in modo particolare quelle regionali in quanto la proprietà di quei terreni è dell’Ersat. Ma a tutt’oggi non è stato predisposto nemmeno un piano di monitoraggio teso a valutare l’entità del danno ambientale e comprendere quindi come intervenire per limitare i danni. Da segnalare che nella pineta antistante ossia quella adiacente la costa di Punta Negra e le Bombarde che è di proprietà dell’Ente Foreste, si è provveduto con un parziale intervento di spalcamento ed eliminazione delle piante morte. Un intervento palliativo, ma comunque qualcosa si è fatto. Nel bosco dell’Arenosu invece l’abbandono è totale e il rischio è che l’epidemia possa assumere proporzioni tali che a breve potrebbe essere troppo tardi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)