Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaSanità › La donazione del midollo osseo entra a scuola
Red 18 ottobre 2019
La donazione del midollo osseo entra a scuola
La donazione illustrata ai ragazzi delle scuole superiori. La campagna di sensibilizzazione è promossa da Admo e dal Comune di Porto Torres, in collaborazione con la Croce rossa
La donazione del midollo osseo entra a scuola

PORTO TORRES - Sfatare i luoghi comuni o paure immotivate sulla donazione del midollo osseo ed incentivare i giovani ad iscriversi agli elenchi dei possibili donatori. Era l’obiettivo dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi nella Sala Canu, alla presenza delle classi quinte dell’Istituto d’istruzione superiore “Mario Paglietti” di Porto Torres. La conferenza è stata voluta dall’Amministrazione comunale e dall’Admo, in collaborazione con la sezione locale della Croce rossa, ed inserita nel programma “Comunità educante” del Settore comunale Politiche sociali.

Sono intervenuti l’assessore comunale alle Politiche sociali Rosella Nuvoli, il delegato regionale dell’Admo Gianfranco Tintis, Gloria Mureddu, Paolo Granieri e la referente della Croce rossa Giusy Pisoni. Questi ultimi hanno fornito supporto durante le fasi di tipizzazione con i kit salivari: sono stati circa venti gli studenti che hanno effettuato il test, richiedendo l’inserimento negli elenchi. «Fino al 1982, otto bambini su dieci morivano di leucemia, mentre oggi il dato statistico è nettamente migliorato grazie alle terapie – ha ricordato Tintis – ma c’è ancora tanto da fare per salvare più vite possibili. Donare il midollo osseo non è un rischio. Non si tratta di un trapianto, ma semplicemente di una donazione di piastrine e non viene coinvolto assolutamente il midollo spinale, come spesso viene percepito erroneamente dalle famiglie. Le cellule donate si riformano dopo quindici giorni e già il giorno dopo si può ricominciare a fare, ad esempio, pratica sportiva». In Paesi esteri come la Germania i donatori sono 6,5milioni. L’Italia è ferma a 330mila. Per iscriversi al registro bisogna aver compiuto i diciotto anni di età ed averne massimo trentacinque.

«Ci sono delle paure spesso immotivate come quella dell’ago, che vanno superate, o paure che si creano sulla base di informazioni sbagliate che circolano tra le famiglie. Su questo aspetto bisogna lavorare ancora molto – aggiunge Nuvoli – e l’incontro che abbiamo organizzato aveva proprio l’obiettivo di informare i ragazzi e sensibilizzarli. Nella nostra città ci sono esempi della bontà della donazione: un bambino di due anni e mezzo è riuscito a trovare un donatore compatibile e non effettua più trasfusioni. La sua vita è cambiata e con un gesto che ci costa veramente poco si possono salvare le vite di tante altre persone. Grazie di cuore a tutti gli studenti, in gran parte ragazze, che hanno effettuato la tipizzazione con i kit salivari messi a disposizione in questa occasione. Ricordo che è comunque possibile svolgerla anche a Sassari, nel Centro trasfusionale, con un piccolo prelievo di sangue. L’auspicio è che al più presto anche nel capoluogo possa essere effettuata la tipizzazione con i kit salivari, per incentivare la donazione presso coloro che provano ancora delle paure verso l’ago». In sala, erano presenti gli studenti del Liceo Scientifico, Linguistico e Sportivo, dello Smat e Ttl, del Liceo Scientifico di Castelsardo.

Nella foto: un momento dell'incontro
21:39
A sostenerlo è il consigliere regionale Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore alla Sanità per chiedere il rinnovo del sistema di brachiterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, hub oncologico di II livello e punto di riferimento per l’intero Nord Sardegna
1/10/2025
A lanciare il nuovo allarme sulla sanità algherese è Oscar Campus, segretario aziendale UIL FPL che fa emergere alcune criticità sull´ospedale Marino, in particolare nell´utilizzo di alcune strumentazioni di ultima generazione che verrebbero sostituite da modelli più vecchi
15:42
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
15:53
La nota della Direzione strategica di Aou Sassari dopo la denuncia del sindacato UIL FPL: un ventilatore avanzato arriva ad Alghero, mentre quello più compatto è destinato al Day surgery di Sassari. Scelte gestionali mirate a garantire continuità e qualità delle cure
13:32
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che interviene dopo la denuncia della UIL FPL a firma di Oscar Campus, sul trasferimento a Sassari di dispositivi sanitari di ultima generazione, sostituiti al Marino con apparecchi tecnologicamente superati
1/10/2025
L’intesa introduce strumenti innovativi come le Aggregazioni funzionali territoriali per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, nuove indennità per i professionisti che operano nelle aree disagiate, un potenziamento delle cure domiciliari in linea con gli obiettivi del PNRR, la presenza dei medici nelle Case e negli ospedali di comunità e un maggiore sostegno economico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)