Red
9 novembre 2011
L’ex Caserma può passare al Comune
Ne dà conto una nota stampa a firma del portavoce del Sindaco nella quale si riporta una recente sentenza del Tribunale di Sassari contro la Provincia

ALGHERO - L’ex Caserma dei Carabinieri di Via Simon può passare al patrimonio del Comune di Alghero. La Provincia di Sassari, che si è opposta al trasferimento di proprietà, ha perso la causa che essa stessa avviò contro il Comune per annullare la permuta stipulata nel 2004 che prevedeva il trasferimento dell’ex Caserma in cambio dell’Istituto Tecnico Industriale di via Degli Orti. Il Tribunale di Sassari, a cui la Giunta Giudici si è rivolta per annullare la permuta assunta dalla precedente Amministrazione con il Comune di Alghero, ha rigettato l’istanza avanzata per annullare lo scambio di proprietà.
Ma già in precedenza la Provincia aveva perso il lodo arbitrale chiesto questa volta dal Comune di Alghero nel Gennaio 2007, allorché Palazzo Sciuti si rifiutò di formalizzare con il passaggio di proprietà di quanto venne stipulato nella permuta del 2004. Il collegio arbitrale accolse le domande del Comune di Alghero relative al trasferimento di proprietà ordinando al competente Conservatore dei Registri Immobiliari la trascrizione del lodo. Respinte le istanze, alla Provincia spetta ora il pagamento delle spese.
Il Comune di Alghero dopo la stipula della permuta avviò lavori di riqualificazione di parte dell’area, abbattendo il muro perimetrale di via Mazzini che delimitava l’area parcheggio dei mezzi dell’Arma per creare l’attuale Piazza Pino Piras. Recentemente l’amministrazione ha continuato la riqualificazione realizzando il passaggio che unisce la Piazza dedicata all’autore algherese con Piazza Porta Terra, nell’ambito delle opere di restauro del Quarter.
|
|
|
|
 |
|
19:35
Il decreto è già esecutivo e, salvo successive diverse disposizioni, l´incarico è conferito fino al 31 ottobre. La nuova direttrice assume anche alcune funzioni attribuite nel tempo all’ex direttore Claudio Castagna
|
|
|
 |
|
2/7/2025
Palazzo Ducale, dall’assestamento di bilancio un tesoretto da 18 milioni di euro per scuole, strade, impianti sportivi e la scommessa “Sassari destinazione turistica”
|
|
|
 |
|
1/7/2025
Le domande dovranno essere presentate dal 2 luglio al 25 luglio, nella sede del Settore Diritti Sociali, Inclusione e Pari Opportunità, in via Zara 2 il lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9 alle 12 e il martedì dalle 15 alle 17, esclusivamente tramite il modulo presente nel sito istituzionale
|
|
|
|
|
3 luglio 3 luglio 3 luglio
|