|
 |
|
10/7/2025
La tragica storia del Principe di Danimarca rivive sulla scena nell´interpretazione di Valentino Mannias, con l´evocativa colonna sonora creata e eseguita dal vivo dal musicista e compositore Luca Spanu. Appuntamento venerdì 11 luglio
|
|
|
 |
|
9/7/2025
La mostra sarà inaugurata venerdì 11 luglio alle ore 19,30 e sarà visitabile fino a sabato 12 luglio. Le due giornate saranno arricchite da musica e gruppi di ballo tradizionali
|
|
|
 |
|
9/7/2025
Appuntamento con il libro “Rundinedda Road. La storia di Piero Marras” alla 5^ Rassegna
“Libriamoci, Incontriamoci: Libri per uscire” a Villanova Monteleone.
|
|
|
 |
|
10/7/2025
Seconda giornata di Mediterranea. Culture. Scambi. Passaggi. All’ex Mercato di Alghero Salvatore Falzone e Maria Francesca Chiappe L’11 luglio alla seconda giornata del festival letterario AES si parla anche di imprese sportive
|
|
|
 |
|
9/7/2025
La rassegna propone due filoni principali: “Jazz Power” e “Lirica in Viale”. Tra i protagonisti anche la cantante Denise Gueye. A fare da cornice agli eventi, una mostra diffusa di costumi d’opera firmati Danilo Coppola
|
|
|
 |
|
8/7/2025
La Dinamo Banco di Sardegna Sassari è lieta di annunciare l’ingaggio di Nick McGlynn, pivot statunitense classe 1996 che ha disputato l’ultima stagione tra Dziki Varsavia (Polonia) e Kolossos Rodi (Grecia)
|
|
|
 |
|
8/7/2025
I prodotti spiegati in algherese, racconti per i clienti tra dolci e ricordi d´infanzia. Marinaro: Siamo certamente soddisfatti di questa iniziativa e di come sia importante dare un segnale di partecipazione alla preservazione dell’algherese
|
|
|
 |
|
8/7/2025
Salvatore Carta, esponente della Lega sezione di Alghero evidenzia gravi criticità ambientali nella Laguna del Calich: Serve Un´azione Coordinata e Strategica
|
|
|
 |
|
8/7/2025
Valdo Di Nolfo: L´obiettivo principale è attivare un processo trasformativo che renda Fertilia un laboratorio vivente di arte pubblica e un esempio replicabile di rigenerazione culturale
|
|
|
 |
|
8/7/2025
Alla periferia di Alghero, in un angolo incantato d’Italia, dove lo “margalló” racconta storie e il vento accarezza le memorie del passato, prende vita “Una tarda al burg/Una sera al borgo”, una rassegna teatrale/musicale che trasforma per quattro giorni, il cortile delle vecchie scuole medie di Santa Maria La Palma in un palcoscenico a cielo aperto
|
|