|
 |
|
23/1/2023
Tra le novità decise dal Consiglio direttico del Parco: tutte le unità autorizzate dovranno osservare un itinerario che preveda due sole soste nelle isole minori e una sosta prolungata sull’isola Madre
|
|
|
 |
|
23/1/2023
Dalla Regione in arrivo ulteriori 300 mila euro per il ripristino del molo di difesa foranea, danneggiato nel 2017 da una fortissima mareggiata, nel porto di Frigiano
|
|
|
 |
|
22/1/2023
Dall’incontro è emersa la necessità di incentivare, sotto molteplici profili, la promozione del comparto vitivinicolo. Seguiranno ulteriori incontri finalizzati a portare avanti i programmi intrapresi
|
|
|
 |
|
22/1/2023
Le opere programmate hanno un valore di circa 110 milioni di euro: 89,7 milioni per quelle da realizzarsi nel centro abitato e 20,5 milioni per quelle all’esterno
|
|
|
 |
|
21/1/2023
Gli interventi hanno riguardato non solo le principali strade interessate negli scorsi anni dai lavori di Abbanoa, prime fra tutte via Colombo e via Bottego, ma anche altre vie del quartiere gravemente rovinate, come via Mazzarello, via Bianchi e via Solari
|
|
|
 |
|
18/1/2023
Oltre che nella sede di via Rolando a Sassari, per i residenti algheresi sarà possibile depositare la richiesta alla biblioteca Impegno Rurale a Santa Maria La Palma nei giorni 9, 13, 20 e 23 gennaio
|
|
|
 |
|
20/1/2023
Microrganismi e batteri opportunamente utilizzati sono in grado di favorire la produzione agricola anche in periodi di stress idrico e migliorando le caratteristiche del suolo
|
|
|
 |
|
21/1/2023
È il risultato del lavoro scientifico - condotto dai ricercatori su 31 diversi lotti di semi riferiti a 8 piante di interesse conservazionistico della Sardegna – che dimostra che i semi di queste piante sono al sicuro e sono custoditi con cura per le future generazioni
|
|
|
 |
|
19/1/2023
Si sono concluse le iniziative benefiche promosse tra dicembre e gennaio dall'Associazione In Ricordo di Marta. Intanto la macchina organizzativa è già al lavoro per la grande manifestazione estiva
|
|
|
 |
|
18/1/2023
Via all’utilizzo dei 21 milioni di euro, a valere sui fondi del PNRR, per la realizzazione di progetti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse
|
|