|
 |
|
12/2/2024
La convenzione, della durata di tre anni, rinnovabile, prevede che l’Agenzia FoReSTAS metta a disposizione il proprio personale tecnico, quello operativo, i mezzi e le attrezzature in proprio possesso, mentre, il Comune di Castelsardo sosterrà le spese vive per i carburanti, i materiali e l’acquisto delle attrezzature che si renderanno necessarie nel corso dell’esecuzione delle attività convenzionate
|
|
|
 |
|
9/2/2024
Dobbiamo guardare al futuro e non ripetere gli errori del passato. Il modello del costruire nelle aree di pregio per realizzare alberghi/ristoranti ha fatto solo danni e al più ha trasformato i nostri giovani in camerieri. Dobbiamo quindi cambiare modello, essere capaci di unire le sapienze antiche alle capacità moderne. La bellezza del paesaggio sardo risiede nella sua naturalità incontaminata e nell´unicità della sua cultura secolare
|
|
|
 |
|
5/2/2024
Si tratta di un primo esempio di riutilizzo di materiali che fino a poco tempo fa erano destinati in discarica e che invece, grazie al trattamento in impianti specializzati, oggi possono diventare materia prima per la realizzazione di oggetti, come le panchine per l’arredo urbano
|
|
|
 |
|
3/2/2024
Inaugurato, nei giorni scorsi, all’interno della Scuola Secondaria di Castelsardo, un distributore/dispencer per acqua potabile, refrigerata e microfiltrata a disposizione di studenti e personale scolastico
|
|
|
 |
|
2/2/2024
Il tema dell’Energia a Porto Torres, ma in generale in tutta l’area del Nord-Ovest Sardegna, ha rappresentato per anni un volano per l’economia del territorio. Molti di noi oggi sono figli di quel boom industriale. Al benessere economico dei primi tempi però, né è seguito uno di necessaria salvaguardia della salute dell’aria e delle falde
|
|
|
 |
|
2/2/2024
Parte così il 2024, con tolleranza zero verso gli incivili che tentano di rendere la nostra città indecorosa. L’ultimo, grave, episodio, è accaduto la notte tra lunedì e martedì quando un sassarese ha fatto ben tre viaggi in auto per scaricare nel piazzale Segni
|
|
|
 |
|
30/1/2024
Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale: tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale
|
|
|
 |
|
30/1/2024
Il programma del convegno prevede i saluti istituzionali e interventi di studiosi ed esperti che hanno studiato e approfondito i valori della Laguna di Santa Gilla in diversi ambiti scientifici. Per questa occasione la MEM – Mediateca del Mediterraneo esporrà libri e documenti relativi alla Laguna di Santa Gilla, contenuti nei fondi della MEM, affinché siano ulteriormente messi a conoscenza dei cittadini, in particolare dei giovani
|
|
|
 |
|
30/1/2024
Per il Comune di Porto Torres sarà anche l’occasione per dare il via a un percorso di conoscenza finalizzato a coinvolgere tutti gli attori del territorio sulle tematiche che ruotano intorno alla possibilità che il gruppo Snam posizioni il rigassificatore Fsru nel porto industriale di Porto Torres
|
|
|
 |
|
27/1/2024
Per una Sardegna capace di futuro: il WWF ha presentato a Cagliari un vero e proprio manifesto per l’ambiente sull’isola in dieci punti. Presenti all´incontro anche i prossimi candidati alla Presidenza della Regione Sardegna: Renato Soru i Alessandra Todde
|
|