|
 |
|
18/5/2015
Francesco Sasso, presidente dell´associazione Iniziativa Futura, analizza la notizia riguardante la chiusura del corso alberghiero all´interno della Casa di Reclusione di Alghero
|
|
|
 |
|
18/5/2015
Nel 2011 si era creata A Ticket, una card turistica che era un primo, ma significativo, passo verso la creazione di un sistema culturale e turistico integrato che si chiamava "Conoscere Alghero"
|
|
|
 |
|
18/5/2015
La chiusura di un corso scolastico a qualunque livello genera sconcerto e dolore perché significa ridurre le possibilità di riscatto sociale e di emancipazione culturale. La soppressione delle classi dell’Ipsar di Alghero dietro le sbarre lascia sgomenti perché viene negato il valore riabilitativo dello studio
|
|
|
 |
|
17/5/2015
In questi giorni abbiamo potuto fruire della manifestazione Monumenti Aperti, esempio della ricchezza del nostro territorio, ma che nei fatti è spesso cristallizzata dalla burocrazia e, aggiungo io, dalla ignavia
|
|
|
 |
|
15/5/2015
La Regione ha deciso di investire 40 milioni di euro di soldi pubblici per un impianto che non potrà andare in funzione prima di qualche anno e che rappresenta una tecnologia ormai in fase di superamento per quanto riguarda la gestione dei rifiuti
|
|
|
 |
|
15/5/2015
Comunque la si rigiri, a tornare in ballo è sempre l’Anas, con i suoi affidamenti tutt’altro che trasparenti ad imprese che spesso si scoprono coinvolte in vicende giudiziarie a dir poco inquietanti, con la totale assenza di controlli nelle varie fasi dei lavori, con i tempi e i costi di esecuzione che lievitano all’infinito
|
|
|
 |
|
14/5/2015
Noi auspichiamo un´altra Europa e non ci tiriamo indietro dalla responsabilità di stare dentro un percorso condiviso che vada in quella direzione con più decisione di quanto si sia fatto fino ad oggi
|
|
|
 |
|
14/5/2015
Questa riduzione dell´Imu, peraltro, non provocherebbe un buco nel bilancio, in quanto essa dovrebbe essere compensata con una uguale imposizione Tasi
|
|
|
 |
|
14/5/2015
Se pensiamo che questa infrastruttura è stata interamente realizzata con fondi pubblici e, per sua natura e posizione, ha ampie possibilità di sviluppo e di autosostentamento, viene il rammarico per le occasioni perdute e non pochi timori per il futuro incerto
|
|
|
 |
|
12/5/2015
Questo progetto della Giunta regionale viene calato dall´alto in un momento in cui la provincia di Sassari vede chiudere i Tribunali, caserme e strutture periferiche dello Stato e della Regione. Una vera e propria desertificazione istituzionale è in atto
|
|