|
 |
|
14/12/2013
Quello che indigna è lo sperpero di denaro pubblico, brutto e fastidioso, che ciò ha provocato potendo tali risorse, in aggiunta agli oltre 2 milioni persi dalla amministrazione uscente
|
|
|
 |
|
4/12/2013
Liberare le energie produttive di una comunità significa agevolarne le iniziative, non frapporre ostacoli burocratici o normativi, o peggio a volte, pregiudiziali opposizioni ideologiche, che ne impediscano il dispiegarsi
|
|
|
 |
|
16/11/2013
In questi mesi ho sempre chiesto una soluzione per tutti gli operatori alla sosta, così come asetticamente l´ho fatto per i 35 interinali, così per l´in house, così come faremo per gli stagionali al servizio di raccolta dei rifiuti urbani e tutto ciò lo abbiamo fatto con atti pubblici in consiglio e commissioni e quindi con fatti concreti non con parole
|
|
|
 |
|
13/11/2013
In questi anni di crisi, con la crescita del turismo interno, Alghero è diventa ancora una volta la meta preferita da parte di molti nostri conterranei e cagliaritani in particolare
|
|
|
 |
|
8/11/2013
Mi chiedo come sarà possibile che le stesse persone che hanno la responsabilità di questo disastro politico, possano poi ripresentarsi con il capello in mano alle prossime elezioni per chiedere una rinnovata fiducia
|
|
|
 |
|
7/11/2013
Una parte minoritaria della maggioranza di centrosinistra, alleandosi a questo scopo con il centro destra, il nemico combattuto per dieci anni, ha deciso anche per gli altri
|
|
|
 |
|
6/11/2013
A loro va ma mia più forte vicinanza e solidarietà. Penso in modo particolare (ma non solo) ai dipendenti della società "In House" (per la quale si stava concludendo il piano aziendale), agli addetti ai parcheggi (che stavano per raggiungere il sogno di essere tutti internalizzati nella macchina amministrativa)
|
|
|
 |
|
22/10/2013
Nonostante da più parti sia stata formalizzata, anche in consiglio comunale, la richiesta delle sue dimissioni, egli sembra fare orecchie da mercante o, meglio, non esplicita una posizione chiara e cristallina
|
|
|
 |
|
18/10/2013
Il consigliere comunale spiega le motivazioni del suo addio alla confederazione di sinistra e al suo passaggio a Sel
|
|
|
 |
|
10/10/2013
Candidare Porto Torres per questa operazione non può non mettere in relazione la vicenda della Concordia, legata essenzialmente alla tutela dell´ambiente e alla salute pubblica, con quella analoga dell´inquinamento, non possibile ma acclarato, dell´area industriale di Porto Torres
|
|